Autosvezzamento.it

Alimentare la famiglia

alga kombu iodio svezzamento
Prima di iniziare dico subito di cosa NON mi occuperò in questo articolo: a quanto leggo uno degli usi più comuni dell'alga kombu è per ammorbidire i legumi durante la cottura. Basta fare una ricerca su Google mettendo come parole chiave "kombu legumi" e troverete una serie infinita di articoli che riportano questo suggerimento. Tuttavia se sia vero o no, non sono riuscito a scoprirlo in quanto la stragrande maggioranza di chi ne parla prende la cosa per vera. Alcuni dicono che è perch...
Frutta fine pasto
Alessandra Esposito è una biologa nutrizionista: si è laureata in Scienze Biologiche e ha un Master di Specializzazione in Nutrizione Umana e Alimentazione e al momento sta frequentando un Master in Culinary Nutrition. Ha anche un blog e lo trovate qui. Alessandra fa anche parte della nostra community, per cui se avete domande di carattere generale su argomenti legati alla nutrizione e che possano interessare gli altri genitori, inviatecele 🙂 Non è vero che a fine pasto la frutta ferment...
Cycle of worry autosvezzamento
Il post di oggi è ispirato da alcuni articoli che ho letto su The Feeding Doctor, il blog di Katja Rowell, un medico americano che si occupa principalmente dei problemi legati all'alimentazione di bambini adottati e in affidamento. Se non avete problemi con l'inglese, vi consiglio senz'altro questo blog, in particolare i post che parlano del worry cycle. Questa immagine mi ha colpito non appena l'ho vista in quanto riassume perfettamente il meccanismo perverso che talvolta si instaura tra ge...
Mabino non mangia verdure
Questo è un articolo di Natalia Stasenko di Tribeca Nutrition ed è apparso per la prima volta su Parents. Natalia è una dietologa e nutrizionista pediatrica e da poco si è stabilita a Londra. L'articolo è stato tradotto con il consenso dell'autrice. Se cercate su Google "come far mangiare le verdure a un bambino", troverete quasi 450.000 risultati, dai consigli degli esperti sui problemi alimentari, alle ricette che richiedono formine per biscotti, la pazienza di certosino e un notevole...
conservazione marmellate conserve passate botulino
Questo articolo, così come quello sul miele, è stato scritto con la collaborazione di Fabrizio Anniballi e Bruna Auricchio dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS), che ringrazio. Maggiori informazioni sull’argomento lo trovate nelle Linee guida sulla corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico dell’ISS e sul loro sito web. Marmellate, confetture e composte La differenza fra marmellate e confetture non è correlata alla presenza di pezzi di frutta nella con...
Formaggino mio spinaci reclamo garante
Per cavalcare l'onda del Frùttolo (se non lo hai ancora fatto leggi il post dedicato), la mio nel 2014 se ne è uscita con il formaggino agli spinaci e carote. Da un po' questo prodotto è stato ritirato, ma penso che questa storia sia comunque istruttiva per vedere come funzionano le pubblicità (e le menti...) dei produttori di cibo per i più piccini. Per lanciare quello che io chiamo il Verdùrolo, ovvero il formaggino mio agli spinaci o alla carota, fu fatta una campagna pubblicitaria a 3...
Fruttolo classico junk food autosvezzamento
DISCLAIMER 1: dico sempre che ognuno deve fare le proprie scelte e che difficilmente quello che compri farà male, almeno in dosi modeste. Su questo punto il mio pensiero non è cambiato, che si parli della Nutella, del formaggino o del Fruttolo. Diverso é dire che la Nutella, il formaggino e il Fruttolo (aggiungete all'elenco il prodotto confezionato che preferite, possibilmente dall'aspetto di junk food) facciano bene e che rappresentino un valido sostituto di altri cibi. Mi chiedo: C'è...
latte biscotti svezzamento
Sappiamo bene che alcuni bambini non passano dal latte (materno o formulato) ai solidi con la rapidità o con il piacere che vorremmo che mostrassero. Oppure ci sono bambini che cominciano velocissimi, ma poi sembrano perdere interesse per un motivo o per un altro. Di solito si incolpano i denti, le malattie, la luna, ma la verità è che nessuno sa che cosa causa quella che da noi é percepita come una perdita di interesse da parte del bambino nei confronti del cibo. A questo punto è necessar...

ISCRIVITI E RICEVI IN OMAGGIO LA NUOVA EDIZIONE DELL’EBOOK:
“E se si strozza?”

IN PIÙ IMPARA QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL MINICORSO
SULL’AUTOSVEZZAMENTO!