L’autosvezzamento e la norma biologica
A me ha detto davvero bene: la pediatra di mio figlio mi ha messo di fronte il ventaglio di opzioni: svezzamento tradizionale o autosvezzamento, dandomi dei consigli per entrambi, ma lasciando a noi la libera scelta. Credo che tutti dovrebbero comportarsi in questo modo! Quello che avete appena letto è un commento a un post […]
Bambini maneschi, che fare? Ovvero, il mestiere del genitore è difficile.
In quest’articolo riporto le testimonianze di due genitori e un’educatrice che si sono trovati ad avere a che fare con bambini aggressivi che da piccoli usavano le mani in modo a volte troppo “irruento”. La discussione si è svolta sulla nostra pagina Facebook e mi sembrava un peccato perderla, per cui la ripropongo qui. Ma […]
La visione d’insieme
Su tutti i forum e pagine mammeschi (compreso quella di autosvezzamento) molte discussioni vertono sulle problematiche relative ai micronutrienti (sali minerali, vitamine, ecc…), mentre si ignora la visione d’insieme. Le mamme si pongono domande riguardo l’apporto di tali sostanze con l’autosvezzamento: sarà sufficiente quello che mangia? Non avrà qualche carenza? L’assorbimento di sostanze nutritive essenziali, per esempio il […]
Patate cancerogene?!?!?!
Patate cancerogene? È vero che le patate possono essere cancerogene?? Che le patate non possono essere conservate in frigorifero? Che le patate contengono sostanze pericolose? E le patate fritte? Spesso e volentieri mi capita di leggere sulla pagina Facebook di autosvezzamento, ma anche altrove, che le patate appena cotte vanno mangiate subito e non si […]
La mia esperienza di allattamento in tandem
“Io vorrei fare autosvezzamento, ma non vorrei fare allattamento prolungato”: questo era uno dei post con cui circa due anni fa esordivo fra gli amici del forum. Da allora nelle mie convinzioni qualcosa è cambiato. Non solo mi sono trovata a fare allattamento prolungato sperando anche di arrivare al suo termine naturale, ma un altro […]
5 idee per ridurre il consumo di sale da OGGI
Bisogna ridurre il consumo di sale? Vediamo per prima cosa qual è la quantità massima di sale che adulti, bambini e lattanti possono ingerire ogni giorno (informazioni reperite dal sito del sistema sanitario britannico). Chiaramente le dosi varieranno a seconda della corporatura dell’individuo, ma mi interessa solo dare delle informazioni generali per cui ci facciamo […]
D’istinto
Oggi vi propongo una riflessione non mia, ma di qualcuno che mi sta vicino. L’”istinto” di cui tanto si parla, lo conoscete? Lo seguite? Leggete e fatemi sapere cosa ne pensate. La questione è importante. Ne sono convinta: tutti abbiamo bisogno di un deus ex machina per le nostre decisioni, di una voce suprema che […]
Le verdure sono un problema? C’era il formaggino alle verdure (ora ritirato)
Per cavalcare l’onda del Frùttolo (se non lo hai ancora fatto leggi il post dedicato), la mio nel 2014 se ne è uscita con il formaggino alle verdure, ovvero l’ottimo formaggino agli spinaci e carote. Da un po’ questo prodotto è stato ritirato, ma penso che questa storia sia comunque istruttiva per vedere come funzionano […]
Lo svezzamento si inizia con mais e tapioca (dice la pediatra)
Oggi vi voglio parlare di un video che ho visto tempo fa e dedicato… all’inizio dello svezzamento. Lo trovate sul sito di Repubblica e ha come protagonista una pediatra, Elena Bozzola, segretario nazionale della SIP, la Società Italiana Pediatri. Questo mio commento sarà, come dire… lamentoso e me ne scuso, ma se questo è il […]
Tipo di svezzamento: una questione culturale
La domanda che vorrei porvi è se il baby food, o se vogliamo il modo “standard” di intendere lo svezzamento, o il tipo di svezzamento, possa essere considerato come una verità assoluta o qualcosa di legato a condizioni geografiche e culturali. Tutti noi facciamo l’errore di pensare che quello che vediamo giornalmente intorno a noi costituisca l’unico modo possibile […]