Vediamo quando iniziare lo svezzamento
Domanda da un milione di dollari: quando iniziare lo svezzamento? E chi lo sa… basta chiedere in giro e si riceveranno i consigli più disparati; si va dai 2 mesi (e non vi prendo in giro…) ai 6 mesi e oltre. A chi dare retta in questa giungla? La risposta, semplicissima e che sento risuonare […]
Perché fidarsi del pediatra – e com’è fatto il pediatra che tutti vorremmo
Pochi giorni fa scritto un articolo dove dicevo perché, almeno in alcuni casi, non bisogna necessariamente prendere per vero quello che ci dice il pediatra; prima di continuare vi consiglio di leggerlo, lo trovate qui – in basso nella lista di link utili c’è in versione video – poi proseguite la lettura di questo. Oggi […]
Il metodo analogico per la matematica
Ho deciso di scrivere questo articolo, nonostante sia su un tema diverso da quello che si legge qui normalmente, perché il metodo analogico per l’apprendimento della matematica 1) mi ha colpito parecchio e 2) alcuni aspetti mi hanno ricordato proprio l’autosvezzamento, visto come esaltazione delle capacità intrinseche del bambino. Quando mia figlia grande aveva 7,5 […]
I dubbi atroci di una mamma agli inizi (e la pediatra non aiuta…!)
Tempo fa mi è arrivata questa lettera e mi è sembrata troppo bella per non pubblicarla sul sito. Scommetto sono in tanti i genitori agli inizi dell’autosvezzamento che vi si riconosceranno essendosi posti esattamente le stesse domande che si sta ponendo Valentina, ovvero cosa fare se il pediatra non aiuta. “Finalmente, dopo la prima poppata […]
Zuccheri liberi: cosa sono, dove si trovano e come limitarli
Lo zucchero presente in un’aranciata è migliore o peggiore di quello che si mette nel caffè? E di quello presente in una mela? Zuccheri naturalmente presenti, zuccheri della frutta, senza zucchero aggiunto, cosa vogliono dire tutti questi termini all’atto pratico? Cosa dobbiamo guardare quando facciamo la spesa o quando cuciniamo qualcosa a casa? Ci dobbiamo […]
Come fare per convincere qualcuno che l’autosvezzamento sia la cosa migliore che ci sia?
“Ciao, senti quando arriva il momento dello svezzamento del tuo bambino quello che ti consiglio di fare è l’autosvezzamento. Inutile stare a dare retta a quello che ti dice il pediatra tanto ti dirà un sacco di stupidaggini. Guarda che ti troverai bene. Fai così così e così, leggi questo questo e quest’altro e non […]
Idee per la colazione a 18 mesi
Qual è la colazione migliore e più semplice per un bambino di 18 mesi? OK, un bambino di un anno e mezzo non è uguale a un bambino di 6, ma in entrambi i casi la cosa più semplice/gradita è quasi sempre il latte, e dato che parliamo di bambini ormai grandicelli sarà di solito […]
Il liofilizzato per bambini tra sogno e realtà
Cos’hanno in comune un astronauta, chi va di fretta e un lattante? Inutile tenervi in sospeso perché se state leggendo questo articolo sapete già di cosa stiamo parlando, del liofilizzato. Quando arriva il momento dello svezzamento viene spesso consigliato di iniziare dal liofilizzato in quanto più digeribile, maggiormente dosabile, più sicuro, ecc. In questo articolo […]
Il latte di crescita serve davvero?
A sentire tanti pediatri e genitori, il latte di crescita, o latte 3, è essenziale per la crescita dei nostri figli, ma siamo sicuri che invece non siamo semplicemente rimasti abbagliati dall’industria e dai bisogni indotti che crea così abilmente? In altre parole, il latte di crescita serve davvero? Questo articolo è una trascrizione/ampliamento di […]
Le bevande vegetali non possono essere chiamate “latti”
È lecito/sensato riferirsi alle bevande quali quella di soia o di riso utilizzando il termine “latte vegetale”? Bisogna sempre ricordarsi che le bevande vegetali non sono latte. La corte di giustizia Europea è stata chiamata a emettere un giudizio in merito a un’azienda tedesca, la Food TofuTown, e al modo in cui chiama i propri […]