Le foto e della settimana: Francesco, Leonardo e Bianca
Mangiare con le mani o con la forchetta? Pezzi piccoli o pezzi grandi o pezzi enormi? Cibi salati, cibi dolci o cibi acidi? Non ci sono risposte giuste o risposte sbagliate. Il “come” si mangia dipende dall’attitudine del bambino. Il “cosa” si mangia dalle abitudini in famiglia dove si avrà cura di mangiare vario e […]
Rischi associati al non allattamento
LA VERITÀ È UN TABÙ A rischio di essere marchiato come “terrorista dell’allattamento”, in questo articolo metterò in evidenza la correlazione tra il non allattamento, e la conseguente assunzione di latte artificiale, e alcune patologie che possono affliggere i bambini. “Allattamento” e “Terrorismo” è un binomio che forse sorprenderà alcuni… Se non ci avete mai […]
Allattamento e comunicazione (II)
Seconda (e ultima) parte dell’articolo scritto da Angela Giusti, ostetrica e ricercatrice presso il reparto di Farmacoepidemiologia (Cnesps, Iss). In questa parte conclusiva si esamina quali cambiamenti siano necessari, e auspicabili, per migliorare l’informazione a disposizione dei genitori e in che modo i risultati della ricerca dovrebbero essere resi noti al grande pubblico. La comunicazione […]
Allattamento e comunicazione (I)
Riporto, in due parti e in versione lievemente riassunta, un articolo scritto da Angela Giusti, ostetrica e ricercatrice presso il reparto di Farmacoepidemiologia (Cnesps, Iss). In questa prima parte si evidenzia come l’allattamento artificiale sia diventato nell’immaginario collettivo, così come nella letteratura scientifica, la “norma” contro la quale misurare le varie alternative. La comunicazione sull’alimentazione […]
Montessori a tavola
All’età di sei mesi il bambino è soggetto a talune trasformazioni fisiche. Alcune invisibili, vennero scoperte soltanto per mezzo di esperimenti: ad esempio, lo stomaco incomincia allora a secernere l’acido cloridrico necessario per la digestione. A sei mesi compare pure il primo dente. Abbiamo dunque un ulteriore perfezionamento del corpo che si sviluppa secondo un […]
Il mio bambino non mi mangia
Il mio bambino non mi mangia, di Carlos González – Bonomi Editore L’autore catalano, pediatra, fondatore e presidente dell’Associazione Catalana per l’Allattamento Materno, nonché padre di tre figli, affronta, in modo chiaro e con l’umorismo che contraddistingue il suo stile, il difficile tema dell’inappetenza infantile. La tesi, sorretta nel libro con dovizia di esempi […]
Le foto della settimana: il cappellino sulle 23 ;-)
Chi l’ha detto che i piatti servano esclusivamente per mangiare? Ma quando mai!! 😀 Un utilizzo alternativo può essere come cappello. Ma vanno benissimo anche per fare i travasi, per metterci tutto l’impensabile (tranne il cibo…), e chi più ne ha più ne metta. Per quanto mi riguarda, però, il piatto si fa prima a […]
Le recensioni di Chiara: libri per bambini
Chiara, ex educatrice di asilo nido e storica utente del forum di Autosvezzamento.it, ci parla di alcuni libri che vale la pena di leggere. – Eric Carle racconta, attraverso le splendide immagini dell’autore, la storia di un bruco, dalla sua nascita fino alla sua trasformazione in farfalla. Il bruco, come i bambini, per crescere deve […]
Le foto della settimana: Mario a 7 mesi
Che bello mangiare in autonomia usando le proprie mani! Didascalia migliore a queste immagini non si può davvero trovare. Lo so che tanti genitori trovano impossibile l’idea che un bambino possa mangiare da solo (Si sporca! Non mangia niente!! Butta tutto per terra!!!), però se lo si mette in grado di potersi gestire il cibo […]
La foto della settimana: impariamo a mangiare!
A volte sembra che i nostri bambini non facciano ALCUN progresso. Anzi, per ogni passo avanti che fanno, ne fanno 5 indietro. Il tutto è normalissimo e capita a TUTTI (anche se magari alcuno preferiscono non ammetterlo…). All’inizio, e per chissà quanto poi, mangiare con le mani risulterà talmente normale che non bisogna minimamente sorprendersi […]