Passeggino o fascia?
Ciuccio no o ciuccio sì? Dormire da soli o nel lettone? Biberon o solo tetta? Passeggino o fascia?Diventare genitori vuol dire iniziare a prendere decisioni importanti, che non riguardano solo noi. Molti di noi leggono libri e si informano tanto, altri si affidano pienamente all’istinto o a ciò che vedono intorno a loro, ma più […]
Il paradosso del cibo buono e del cibo cattivo
Un giorno quando ero fuori per lavoro mi è capitato di pranzare tardi e siccome avevo fame ho fatto un bel pranzetto (era “cibo buono”? Chi lo sa…). La sera all’ora di cena sono passato davanti alla mia gelateria preferita e pensavo di fermarmi a prendere un gelato (“cibo cattivo”). Tuttavia non avevo particolarmente fame […]
Fare il genitore è faticoso
Questo post mi è stato inviato da Cristina, una mamma, che ci segue su Facebook e tramite la newsletter. Quello che vedete è quello che ha scritto. Anche i grassetti e le maiuscole sono suoi. Io mi sono limitato a correggere qualche refuso.E sì: fare il genitore È faticoso, specialmente se il bambino fa autosvezzamento! […]
Come far dormire il tuo bambino tutta la notte (in APPENA due anni)
Il tuo bambino non dorme? MAI??Non sai più a che santo votarti?Qualunque cosa provi, non sembra funzionare?Non capisci cosa c’è che non va nel tuo bambino? Oggi un post di EmilyJane Clark di Stolensleep.com che risponderà a tutte queste domande e vi mostrerà come far dormire il vostro bambino in appena due… ANNI. (Il sito […]
“Lo devi far mangiare se no guarda che non cresce!”
L’altro giorno, in risposta a una mail della newsletter (clicca per iscriverti) che parlava di bambini che mangiano poco o tanto, ma, caso strano, MAI il giusto, ho ricevuto una messaggio che mi ha colpito molto. Era una specie di sfogo che mi ha inviato Nelly: una madre stressata dalla pediatra di suo figlio che […]
Proposte e aspettative – due sbagli molto comuni; ecco come evitarli
Quando qualcuno mi scrive raramente lo fa per dirmi che va tutto bene (anche se di tanto in tanto per fortuna accade), ma più spesso perché ha dei problemi e cerca aiuto per risolverli. Proprio ultimamente, sia tramite la newsletter che sulla pagina Facebook, ho ricevuto molti messaggi che una volta analizzati si possono riassumere […]
Quell’AUTO che mi ha cambiata
Faccio sempre notare che la parola “AUTOsvezzamento” inizia non a caso con il prefisso “AUTO”. Ma ci siamo mai soffermati a pensare cosa voglia dire quell’”AUTO” e quali conseguenze abbia per noi e i nostri figli? Perché si chiama AUTOsvezzamento?Oggi vi propongo la riflessione di un membro della community. L’altro giorno dopo aver disegnato per […]
Se il bambino non mangia, non forzatelo!
Il post di oggi è ispirato da alcuni articoli che ho letto su The Feeding Doctor, il blog di Katja Rowell, un medico americano che si occupa principalmente dei problemi legati all’alimentazione di bambini adottati e in affidamento. Se non avete problemi con l’inglese, vi consiglio senz’altro questo blog, in particolare i post che parlano […]
Cosa vuol dire autosvezzamento (per me almeno)
L’amica Stefania, membro storico della community, ci racconta cosa vuol dire autosvezzamento. Sono certo che molti altri genitori agli inizi troveranno questa lettera fonte di ispirazione. I miei figli sono grandi ormai, ma il piccolo fu autosvezzato, il grande no, tuttavia anche lui trasse benefici successivamente dall’autosvezzamento del fratellino.Sono adesso entrambi ragazzini sani, longilinei, gradiscono […]
Curve di crescita: monitoraggio o sorveglianza?
In teoria non c’è nessun problema con il monitoraggio del peso, ovvero se si pesa un bambino (molto) spesso, ad esempio ogni settimana, e si studia l’andamento della crescita su un grafico. Questo è specialmente vero se le pesate vengono effettuate da un operatore sanitario perché, a titolo di esempio, sta effettuando una qualche ricerca […]