La mia esperienza di allattamento in tandem

Allattamento in tandem

“Io vorrei fare autosvezzamento, ma non vorrei fare allattamento prolungato”: questo era uno dei post con cui circa due anni fa esordivo fra gli amici del forum. Da allora nelle mie convinzioni qualcosa è cambiato. Non solo mi sono trovata a fare allattamento prolungato sperando anche di arrivare al suo termine naturale, ma un altro […]

D’istinto

D'istinto – istinto

Oggi vi propongo una riflessione non mia, ma di qualcuno che mi sta vicino. L’”istinto” di cui tanto si parla, lo conoscete? Lo seguite? Leggete e fatemi sapere cosa ne pensate. La questione è importante. Ne sono convinta: tutti abbiamo bisogno di un deus ex machina per le nostre decisioni, di una voce suprema che […]

In italia si continua a NON allattare, ma l’autosvezzamento prende piede

Riva del Garda, chiesa di San Rocco - Statua donna che allatta

Periodicamente su queste pagine si parla di allattamento. È di qualche tempo fa la notizia dei risultati della ricerca lanciata dall’Istituto Mario Negri sui tassi di allattamento in Italia. Neanche a dirlo i numeri non sono incoraggianti, ma la parte più interessante è il possibile collegamento tra tassi di allattamento, scolarizzazione e situazione lavorativa. Questa […]

La storia di F. e dei suoi 3 figli

Una mama schiacciasassi

Pubblico una mail che mi è arrivata tempo fa perché penso che il percorso fatto da F., con le dovute differenze, sia molto comune. Insomma, la morale è che è genitori, anche i genitori con 3 figli, non nascono imparati, ma possono solo imparare basandosi sulla loro esperienza. Ricordiamo sempre, la #primofigliolite se la beccano […]

Tre (semi)bufale sullo svezzamento di internet sullo svezzamento

semi bufale thumbnail play

Oggi voglio parlare di semi bufale sullo svezzamento che circolano su internet. Quello che intendo per semi bufale è che sono informazioni non propriamente false, né dette con malizia, ma comunque inesatte, o viste in maniera parziale distorcendone il significato, e così facendo, a mio avviso, non si aiuta nessuno. Per capirci meglio vi voglio […]

Farmaci e allattamento: quando sono incompatibili e a chi chiedere informazioni

corretta alimentazione prima infanzia

Per chiarire la questione dei farmaci e allattamento e quando sono incompatibili, il ministero della salute ha pubblicato recentemente un Position statement sull’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno (cliccare sul link o sull’immagine per scaricarlo dal sito del Ministero). Il documento è molto importante perché a giudicare dal numero di volte che […]

“Allattare al seno può evitare 800.000 decessi all’anno”, e allora?

latte non materno

L’autorevole rivista Lancet ha pubblicato pochi anni fa una serie di articoli sull’allattamento che riportano un insieme di informazioni, da statistiche, allo stato della ricerca sui rischi associati al non allattamento, a considerazioni di carattere sociale, ecc. Per chi è interessato li trovate qui. Tuttavia tra le tantissime informazioni che sono state messe a disposizione […]

Lo stupidario dell’allattamento (e non solo)

Head in Hands

Oggi vi propongo una storia vera e ve la riporto così come l’ho ricevuta. In quanti ci si riconosceranno? A giudicare da quello che leggo sulla pagina Facebook, in tanti! Se avete storie da aggiungere allo stupidario dell’allattamento, mandatemele! Premessa Ammetto che in gravidanza avevo preso sottogamba l’argomento allattamento perché davo per scontato che il […]

Il diritto di essere allattato, ovvero il bambino “sfigato”

diritti civili

Tempo fa ho scritto in un post su Facebook, parlando di allattamento e del diritto di essere allattato, qualcosa del tipo: “OK, sappiamo che i bambini non allattati sono sfigati di loro…” e in breve tempo si sono scatenati commenti irati di genitori i cui figli erano, secondo quanto dicevo nel post, sfigati.Ecco alcune risposte: […]

Tutte le mamme hanno il latte. Ma anche no.

Tutte le mamme hanno il latte. Ma anche no. – istinto

Una testimonianza che non tutte le mamme hanno il latte.Sono sì passati diversi anni, ma alcune ferite sono ancora aperte. Eccomi qua, covo questo post da mesi e sapevo che quando sarebbe stato il momento sarebbe inevitabilmente uscito fuori per quello che è: un urlo, un misto di dolore e di frustrazione, un ribollire di […]