Il ministero della salute ha pubblicato recentemente un Position statement sull’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno (cliccare sul link o sull’immagine per scaricarlo dal sito del Ministero). Il documento è molto importante perché a giudicare dal numero di volte che ho letto o mi è stato raccontato di allattamenti interrotti a causa di …
Tag: allattamento al seno
Stiamo crescendo bambini, non allevando maiali.
Marta racconta come si vive la prima infanzia nel Regno Unito. E io lo so bene perché, anche io vivo qui. Ovvero Regno Unito Vs. Italia. Quando porti la bambina dal pediatra? Quanto pesa la bambina? Quanto è cresciuta nell’arco dell’ultimo mese?” Mi sembra allungata, l’avete misurata?” Cosa ha detto il pediatra al bilancio di …
“Allattare al seno può evitare 800.000 decessi all’anno”, e allora?
L’autorevole rivista Lancet ha pubblicato pochi anni fa una serie di articoli sull’allattamento che riportano un insieme di informazioni, da statistiche, allo stato della ricerca sui rischi associati al non allattamento, a considerazioni di carattere sociale, ecc. Per chi è interessato li trovate qui. Tuttavia tra le tantissime informazioni che sono state messe a disposizione …
In italia si continua a NON allattare, ma l’autosvezzamento prende piede
Periodicamente su queste pagine si parla di allattamento. È di pochi giorni fa la notizia dei risultati della ricerca lanciata dall’Istituto Mario Negri sulle percentuali di allattamento in Italia. neanche a dirlo i numeri non sono incoraggianti, ma la parte più interessante è il possibile collegamento tra tassi di allattamento, scolarizzazione e situazione lavorativa. Questa …
È davvero così strano che un bambino ciucci ancora nonostante mangi cibo solido?
Chi è venuto a uno degli incontri che faccio con i genitori conosce la mia antipatia per la parola “svezzamento”. Lo “svezzamento”, anche se uno non se ne rende conto, è un concetto carico di negatività perché parte dal presupposto che ci sia un vizio da togliere, e quale vizio peggiore del prendere il latte, …
Dissonanza cognitiva e allattamento
DISCLAIMER: questo NON è un post su chi non riesce ad allattare, il quanto si parla di comunicazione. Se volete condividere le vostre esperienze sul vostro allattamento (mancato?) ci sono articoli dedicati all’argomento quali: “Non dobbiamo far sentire in colpa le madri che non allattano” e Tutte le mamme hanno il latte. Ma anche no. Vi consiglio …
Niente latte di proseguimento, niente scuse
Questo articolo è apparso sul Lancet il 21 maggio 2016. Qui trovate l’originale. Prima di commentare, leggere fino in fondo (non è lungo). Avvertenza: se qui sulla pagina vedete pubblicità “arancioni” (o simili) ricordate che sono quelle di Google e lui nella sua onnipotenza sceglie cosa farci vedere. Le norme che regolano la commercializzazione dei …
Donne tenaci
Questa è una lettera aperta di Isabella, una nostra lettrice affezionata, che ha voluto condividere con noi alcune sue riflessioni. Innanzi tutto, mi presento: sono mamma da due anni e finora ho sempre allattato al seno e intendo continuare. Per me è importantissimo questo rapporto che ho con mio figlio perché mi insegna continuamente la …
Come rendere questo un mondo migliore in due minuti
Ogni tanto ricevo messaggi di genitori che di sfuggita accennano al fatto che a casa hanno una bilancia apposita per pesare il proprio bambino. Sicuramente, quella di pesare il bambino a casa era un’abitudine molto più diffusa nei decenni passati, ma da quando è stato assodato che fare le doppie pesate è non solo inutile, …
Vignette umoristiche per pensare sorridendo
Sono contentissimo di ospitare di nuovo Manuela. Già in passato ha condiviso con noi le sue vignette umoristiche e le trovate qui e qui. Su Facebook invece la trovate qui. Mi chiamo Manuela Tomassetti, sono una psicologa e mi occupo di nascita e dintorni ormai da due decenni. Ho iniziato quasi senza accorgermene appena laureata, …