La malainformazione e le cattive abitudini

forzare bambini mangiare

Questo articolo mi è stato inviato da Alessia Folegatti, psicologa, che ha organizzato un incontro sul tema del corretto approccio dei bambini verso il cibo. Quanto segue è il resoconto di quanto è accaduto. Sicuramente è una lettura interessante. Alessia Folegatti è laureata in Psicologia, dottore di ricerca in Neuroscienze e specializzanda in Psicoterapia Cognitiva. […]

I sette peccati capitali

I sette peccati capitali – bambino pigro

Quante volte ho sentito di bambini associati a parole come ira, gola e accidia. Parlare di “bambino pigro” o di “bambino goloso” è un classico. Ma no, ma va la… ma quando mai. Al massimo lo si dice per scherzare. Siamo sicuri? Con questo articolo voglio fare così una specie di fusion tra una lezione […]

Di imboccaggi compulsivi e vivere serenamente

educazione, vivere serenemente, mangiare con i bambini

Lo sappiamo tutti, ai nonni, specialmente quelli più anziani piace imboccare i nipoti, È più forte di loro. I nonni imboccano. Tempo fa eravamo a cena fuori con la nonna e, con i gomiti sulla tovaglia di carta in una trattoria romana, ci godevamo una cena rilassata dopo una giornata lunga e stancante. E niente, […]

I dubbi atroci di una mamma agli inizi (e la pediatra non aiuta…!)

Bambino 6 mesi autosvezzamento

Tempo fa mi è arrivata questa lettera e mi è sembrata troppo bella per non pubblicarla sul sito. Scommetto sono in tanti i genitori agli inizi dell’autosvezzamento che vi si riconosceranno essendosi posti esattamente le stesse domande che si sta ponendo Valentina, ovvero cosa fare se il pediatra non aiuta. “Finalmente, dopo la prima poppata […]

La mamma di Kahlil Gibran (solo cotone biologico)

La mamma di Kahlil Gibran, la mamma "perfetta" libertaria

Ultimamente incrocio spesso la Mamma di Kahlil Gibran. La mamma di Kahlil Gibran ha probabilmente seguito dei corsi di pedagogia per genitori al pomeriggio, presso un monaco tibetano o una frikkettona di San Francisco, e li ha estremizzati: il bimbo veste costosissimo cotone biologico, lecca un gelato di soia, e sgranocchia crackers di kamut salati con […]

“Un giorno” di Alison McGhee, e tante scatole

alison mcghee, pete h reynolds un giorno

Ho passato gli ultimi giorni di ferie che avevo a disposizione a svuotare scatoloni. Ci siamo trasferiti, e dopo un paio di mesi di fuoco, durante i quali ci siamo trasformati chi in imbianchino, chi in piastrellista, ed entrambi in pulitrici automatiche (ma esistono?), finalmente mi posso dedicare al compito emotivamente più difficile: aprire scatole […]

Perché non sopporto le varie tate prometti-miracoli

Tata miracolosa autosvezzamento

Oggi pubblichiamo un post scritto da Nicola Yelash, una “childbirth educator” neozelandese, sul suo blog. Il posto orginale s’intitola “My beef with baby whisperers“. Nicola tiene corsi sia prenatali che postparto. Nel tradurre il post dovevo decidere come tradurre “Baby whisperer”, espressione sconosciuta in italiano. Così nel corso del testo ho alternato tata, tata “Lucia”, tata […]

Un’ode dedicata ai genitori che passano le notti in bianco

Ode per i genitori che passano le notti in bianco

Per caso mi sono imbattuto in questo video esilarante e ho deciso di condividerlo con voi. Per farvelo apprezzare al meglio qui di seguito trovate la trascrizione del testo e la traduzione italiana (anche se non è difficile da seguire). La musica originale è O Fortuna da Carmina Burana di Carl Orff. Se poi volete […]

Mandare il bambino al nido o farlo tenere dai nonni?

nonni e nipote

Molti di coloro che hanno la fortuna di poter scegliere si chiedono se sia meglio far tenere il bambino dai nonni o mandarlo al nido. Qui di seguito trovate opinioni espresse da diversi genitori che si sono trovati a fare questa scelta e che vi aiuteranno a chiarirvi le idee. Meglio i nonni Benedetta: Occorre […]

Ci sono bambini… e ci sono bambini

Neonato che piange è normale

Mi è capitato di leggere un bellissimo articolo del New York Times, scritto da una pediatra americana, che credo vi interesserà. Ve lo propongo in versione italiana quasi integrale (per brevità ho omesso alcune parti non essenziali). L’originale lo trovate qui. L’autrice si concentra principalmente sul sonno e non nomina il cibo, tuttavia quanto dice […]