In vari forum e su Facebook ho letto spesso di pediatri che si sono dichiarati contrari all’autosvezzamento per questo o quel motivo, insistendo invece che è necessario fare il brodo, seguire il calendario di introduzione degli alimenti, ecc. ecc. Anche sul nostro forum proprio un paio di giorni fa è stata aperta questa discussione dove …
Tag: ricerca scientifica
Le evidenze scientifiche dell’autosvezzamento
Oggi ospitiamo Sandro Bianchi, un pediatra perugino che, come noi, è un fervente sostenitore dell’autosvezzamento. Sandro, nell’articolo che ha cordialmente scritto per noi, ci accompagnerà lungo una carrellata velocissima delle evidenze scientifiche presenti in letteratura concernenti vari aspetti dell’autosvezzamento. Al termine troverete tutti i riferimenti bibliografici in caso vogliate approfondire ulteriormente alcuni degli argomenti trattati. …
Il miele e il rischio di botulismo nei lattanti
Miele e botulismo è un tema che interessa moltissimi genitori. Per saperne di più ho chiesto ai maggiori esperti sull’argomento. Questo post è stato scritto con la collaborazione di Fabrizio Anniballi e Bruna Auricchio dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS), che ringrazio. Se vi interessano passate, conserve, sughi, ecc. trovate tutte le informazioni qui. Maggiori informazioni …
Svezzamento: quanto tonno possono mangiare i bambini?
Il tonno, specialmente in scatola, è buono, pratico, ricco di omega-3 e si può utilizzare in cento modi diversi. Purtroppo però ha l’inconveniente di contenere al suo interno quantità relativamente elevate di mercurio e, in particolare, di metilmercurio. Il metilmercurio, o MeHg, è un un composto organico di mercurio che si crea naturalmente e che, …
Cosa sono le micotossine
Delle micotossine si parla spesso, ma altrettanto spesso senza una chiara idea di cosa siano. L’articolo di oggi viene preso da La questione cibo e presenta, molto brevemente, le problematiche relative a questo inquinante e perché non può essere considerato alla stessa stregua, ad esempio, dei pesticidi. Cosa sono le micotossime? La Commissione Europea le …
Latte vaccino e muco
Leggo spesso di una presunta correlazione tra latte vaccino e muco. Per capirci di più ho deciso di approfondire un pochino l’argomento per vedere se davvero tale collegamento esista o quanto meno sia stato osservato. La cosa più semplice da fare è, al solito, rivolgersi al nostro migliore amico, Google… In italiano ho gugolato “latte e …
La valutazione dell’OMS su consumo e cancerogenicità delle carni rosse e lavorate
Il 26 ottobre 2015 l’OMS, tramite l’IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro) ha rilasciato un comunicato stampa nel quale viene brevemente riassunto uno studio che ha effettuato e che analizza il consumo di carni rosse e lavorate, e la loro pericolosità. Questo comunicato sono certo che genererà tutta una serie di post apocalittici …
Mangiare sano per dovere: perché è sbagliato insegnare che un cibo fa bene e uno fa male (ai bambini piccoli)
I bambini piccoli, ma non solo, sono una cosa buffa in quanto ragionano in modo diverso dagli adulti, ma noi spesso ce lo dimentichiamo. Ecco quindi il genitore che, con tutte le buone intenzioni di questo mondo, insegna al suo 2-3-4-enne che le caramelle fanno male, che le patate fritte le può mangiare solo la …
Prevenzione del soffocamento e dello strozzamento nei bambini
Nell’articolo di oggi vi riporto la traduzione di un articolo canadese dal titolo “Preventing chocking and suffocation in children” e che trovate in originale qui. Pubblico questo articolo perché credo sia quello che è alla base di tante cose che circolano al momento, per cui aiuta a dare un po’ più di contesto. La traduzione …
Cucinare con il vino: quanto ne rimane nel piatto?
Molte ricette consigliano l’utilizzo di vino o altre bevande alcoliche per conferire al piatto finito un odore particolare. Anche io di tanto in tanto lo uso perché trovo che in alcuni piatti stia molto bene. Dopo tutto, come si fa a cucinare un piatto di vongole senza sfumarle con un po’ di vino? La domanda …