Come evitare intossicazioni da botulino in conserve, marmellate, ecc.
Questo articolo sull’intossicazione da botulino, così come quello sul miele, è stato scritto con la collaborazione di Fabrizio Anniballi e Bruna Auricchio dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS), che ringrazio.Maggiori informazioni sull’argomento lo trovate nelle Linee guida sulla corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico dell’ISS e sul loro sito web. Marmellate, confetture e composte […]
Se la pappa è così buona, mangiatela tu!
Avete mai immaginato come reagireste se vi rendeste conto di essere trattati in maniera diversa rispetto a chi vi sta vicino? A lavoro, durante un’attività sportiva, a casa… scoprire di essere in qualche modo discriminati, anche se a fin di bene, lascia sempre l’amaro in bocca, specialmente se si parla di “pappa”. E per quanto […]
In italia si continua a NON allattare, ma l’autosvezzamento prende piede
Periodicamente su queste pagine si parla di allattamento. È di qualche tempo fa la notizia dei risultati della ricerca lanciata dall’Istituto Mario Negri sui tassi di allattamento in Italia. Neanche a dirlo i numeri non sono incoraggianti, ma la parte più interessante è il possibile collegamento tra tassi di allattamento, scolarizzazione e situazione lavorativa. Questa […]
Tre (semi)bufale sullo svezzamento di internet sullo svezzamento
Oggi voglio parlare di semi bufale sullo svezzamento che circolano su internet. Quello che intendo per semi bufale è che sono informazioni non propriamente false, né dette con malizia, ma comunque inesatte, o viste in maniera parziale distorcendone il significato, e così facendo, a mio avviso, non si aiuta nessuno. Per capirci meglio vi voglio […]
Cosa vuol dire mangiare sano?
Spesso quando mi chiedono cosa può mangiare un bambino di sei mesi all’inizio dello svezzamento rispondo con il canonico (e forse un po’ laconico) “tutto”. Onestamente non saprei quale possa essere una risposta più accurata; dopo tutto, quale alimento eliminare e in base a cosa giustificare una tale scelta? Continuando a discutere dell’argomento, si arriva […]
Le regole dello svezzamento, ma non solo, sono uguali per tutti
Spesso e volentieri sento o leggo frasi quali:“Io faccio autosvezzamento, per cui do tutto a mio figlio”oppure“Ah, se lo avessi saputo avrei fatto autosvezzamento, così non avrei perso tempo con gli schemini”Frasi come queste non hanno alcun senso poiché, come vedremo, partono da presupposti sbagliati, per cui raggiungono una conclusione… fallace. In questo articolo voglio […]
Dissonanza cognitiva e allattamento
DISCLAIMER: questo NON è un post su chi non riesce ad allattare, il quanto si parla di “dissonanza cognitiva”, ma soprattutto di comunicazione. Se volete condividere le vostre esperienze sul vostro allattamento (mancato?) ci sono articoli dedicati all’argomento quali: “Non dobbiamo far sentire in colpa le madri che non allattano” e Tutte le mamme hanno il latte. […]
Perché allattare in modo esclusivo per sei mesi? Le motivazioni dell’OMS
La questione di quanto dovrebbe durare l’allattamento esclusivo è sempre molto dibattuta. L’OMS da oltre 20 anni a questa parte ha emesso una raccomandazione che il periodo ottimale è di 6 mesi. Per arrivare a questa conclusione l’OMS ha richiesto una review sistematica della letteratura esistente dal titolo “La durata ottimale dell’allattamento esclusivo al seno […]
Statistiche UFFICIALI sul numero di decessi dovuti al soffocamento (ma non solo)
Ringrazio Francesco Grippo e Luisa Frova dell’ISTAT per avermi fornito tutti i dati che trovate in questo articolo sui decessi per soffocamento, ma soprattutto per le esaurienti spiegazioni che mi hanno consentito di approfondire la questione. È da molto che sono in possesso di queste statistiche, ma ho sempre titubato se scrivere un articolo che […]
Prevenzione del soffocamento e dello strozzamento nei bambini
Nell’articolo di oggi vi riporto la traduzione di un articolo canadese dal titolo “Preventing chocking and suffocation in children” e che trovate in originale qui. Pubblico questo articolo perché credo sia quello che è alla base di tante cose che circolano al momento, per cui aiuta a dare un po’ più di contesto. La traduzione […]