Spesso mi vengono chiesti consigli sul latte di asina, se sia adatto come sostituto del latte materno, se sia migliore del latte formulato, se sia possibile utilizzarlo in caso di intolleranza al latte vaccino, ecc. Finora la mia risposta è stata sempre che non ne sapevo niente, così ho deciso di approfondire un pochino la …
Tag: ricerca scientifica
Non chiamatelo “soffritto”
AAARRRGGGHHH… Il soffritto, anzi, il soffritto o meglio ancora il sofFRITTO!, darlo a un bambino è assolutamente impensabile perché fa male, dopo tutto è… fritto. Il soffritto, anzi il sofFRITTO! fa male e va evitato. Se i grandi vogliono farsi male da soli, va benissimo, ma certo non si può applicare lo stesso metro ai bambini. …
Latte formulato, di crescita, vaccino… come scegliere?
Per fare chiarezza su quale latte artificiale scegliere e se e quando dare il latte vaccino, ho intervistato la dott.ssa Claudia Carletti dell’IRCCS pediatrico Burlo Garofolo, SSD Ricerca sui Servizi Sanitari, Epidemiologia di Popolazione e Salute Internazionale. Al termine dell’intervista trovate delle informazioni di carattere generale sul latte vaccino e di crescita e le linee …
Cosa vuol dire mangiare sano?
Spesso quando mi chiedono cosa può mangiare un bambino di sei mesi all’inizio dello svezzamento rispondo con il canonico (e forse un po’ laconico) “tutto”. Onestamente non saprei quale possa essere una risposta più accurata; dopo tutto, quale alimento eliminare e in base a cosa giustificare una tale scelta? Continuando a discutere dell’argomento, si arriva …
Curve di crescita: monitoraggio o sorveglianza?
In teoria non c’è nessun problema se si pesa un bambino (molto) spesso, ad esempio ogni settimana, e si studia l’andamento della crescita su un grafico, soprattutto se le pesate vengono effettuate da un operatore sanitario perché, a titolo di esempio, sta effettuando una qualche ricerca su un particolare aspetto dello sviluppo dei bambini. Purtroppo …
Curve di crescita: quali scegliere e come leggerle
Tra le cose che hanno il maggior potere di confondere e mettere in ansia il genitore ci sono sicuramente le curve di crescita. Chi non ha desiderato che al bilancio di salute gli venisse detto che il proprio figlio si stava spostando un po’ più in alto nei grafici e non si è compiaciuto quando …
L’integrazione di fluoro: a cosa serve e quando serve
Le risposte che cerchiamo dai medici non dovrebbero rappresentare mai le loro opinioni ma la voce della loro coscienza sulla base della migliore e più solida scienza di cui al momento si dispone. L’ “opinione dell’esperto” sta a zero se non è supportata dalle evidenze della ricerca scientifica. Fluoro sì o no? L’integrazione di fluoro …
I medicinali omeopatici sono innocui (e me lo dice chi li produce)
Ciao, oggi parliamo di omeopatia! Questo perché (purtroppo) per molti il binomio autosvezzamento e omeopatia è fortissimo e inscindibile. Prima di iniziare però desidero chiarire di cosa NON voglio parlare: non voglio parlare del fatto che su qualcuno l’omeopatia funzioni, sul fatto che funzioni con gli animali o con i bambini, sul fatto che gli …
Perché le medicine omeopatiche non hanno il bugiardino?
Il motivo che mi spinge a scrivere questo post è perché molti cercano informazioni sulle “medicine omeopatiche” e spesso si fa un accostamento ideale tra svezzamento e omeopatia. Per questo motivo è bene chiarire il motivo per cui la legge prevede che le medicine omeopatiche siano prive di bugiardino (e non è per un qualche …
Prosciutto cancerogeno?
È di ormai qualche anno fa la ricerca che ha classificato come certamente cancerogeni per l’uomo prodotti quali il prosciutto o i salumi. Ma allora che cosa succede, se osiamo solo mangiare una fettina di prosciutto cotto cadiamo stecchiti? Mangiare il salame e come fumarsi una sigaretta? Ciao, in questo articolo voglio parlarvi della differenza …