La questione di quanto dovrebbe durare l’allattamento esclusivo è sempre molto dibattuta. L’OMS da circa 20 anni a questa parte ha emesso una raccomandazione che il periodo ottimale è di 6 mesi. Per arrivare a questa conclusione l’OMS ha richiesto una review sistematica della letteratura esistente dal titolo La durata ottimale dell’allattamento esclusivo al seno …
Tag: ricerca scientifica
Sul perché in genere le diete non funzionano – e sull’autosvezzamento
Autosvezzamento e diete? E cosa c’entrano? Oggi vi propongo una delle interessantissime TED Talk, ovvero dei seminari di 10-15 minuti che parlano degli argomenti più disparati. In questo breve incontro Sandra Aamodt, neuroscienziata e divulgatrice scientifica, illustra perché le diete non funzionano (bibliografia, ecc. sono disponibili sul sito di Sandra) Leggete la (mia) traduzione qui …
Cibi proibiti durante lo svezzamento
Ci sono cibi sconsigliati durante lo svezzamento? Quali sono i cibi proibiti quando si svezza? Cosa introdurre prima e cosa dopo? Queste sono solo alcune delle domande su questo tema che riceviamo con regolarità. Peccato che trovare risposte tali da soddisfare chi le pone non è semplice come sembra. Le raccomandazioni che vengono emesse da …
L’EFSA sul latte di crescita: “Nessun valore aggiunto rispetto a una dieta bilanciata”
Già nel lontano 2013 è uscito un documento pubblicato dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), che tra le altre cose parlava anche del latte di crescita. Parlo del Parere scientifico dell’EFSA relativo al fabbisogno e ai livelli di assunzione attraverso la dieta di sostanze nutritive di lattanti e bambini nella prima infanzia nell’Unione europea. …
Il latte di asina per i lattanti: vediamo alcuni fatti
Spesso mi vengono chiesti consigli sul latte di asina, se sia adatto come sostituto del latte materno, se sia migliore del latte formulato, se sia possibile utilizzarlo in caso di intolleranza al latte vaccino, ecc. Finora la mia risposta è stata sempre che non ne sapevo niente, così ho deciso di approfondire un pochino la …
Non chiamatelo “soffritto”
AAARRRGGGHHH… Il soffritto, anzi, il soffritto o meglio ancora il sofFRITTO!, darlo a un bambino è assolutamente impensabile perché fa male, dopo tutto è… fritto. Il soffritto, anzi il sofFRITTO! fa male e va evitato. Se i grandi vogliono farsi male da soli, va benissimo, ma certo non si può applicare lo stesso metro ai bambini. …
Latte formulato, di crescita, vaccino… come scegliere?
Per fare chiarezza su quale latte artificiale scegliere e se e quando dare il latte vaccino, ho intervistato la dott.ssa Claudia Carletti dell’IRCCS pediatrico Burlo Garofolo, SSD Ricerca sui Servizi Sanitari, Epidemiologia di Popolazione e Salute Internazionale. Al termine dell’intervista trovate delle informazioni di carattere generale sul latte vaccino e di crescita e le linee …
Cosa vuol dire mangiare sano?
Spesso quando mi chiedono cosa può mangiare un bambino di sei mesi all’inizio dello svezzamento rispondo con il canonico (e forse un po’ laconico) “tutto”. Onestamente non saprei quale possa essere una risposta più accurata; dopo tutto, quale alimento eliminare e in base a cosa giustificare una tale scelta? Continuando a discutere dell’argomento, si arriva …
Curve di crescita: monitoraggio o sorveglianza?
In teoria non c’è nessun problema se si pesa un bambino (molto) spesso, ad esempio ogni settimana, e si studia l’andamento della crescita su un grafico, soprattutto se le pesate vengono effettuate da un operatore sanitario perché, a titolo di esempio, sta effettuando una qualche ricerca su un particolare aspetto dello sviluppo dei bambini. Purtroppo …
Curve di crescita: quali scegliere e come leggerle
Tra le cose che hanno il maggior potere di confondere e mettere in ansia il genitore ci sono sicuramente le curve di crescita. Chi non ha desiderato che al bilancio di salute gli venisse detto che il proprio figlio si stava spostando un po’ più in alto nei grafici e non si è compiaciuto quando …