Curve di crescita: monitoraggio o sorveglianza?
In teoria non c’è nessun problema con il monitoraggio del peso, ovvero se si pesa un bambino (molto) spesso, ad esempio ogni settimana, e si studia l’andamento della crescita su un grafico. Questo è specialmente vero se le pesate vengono effettuate da un operatore sanitario perché, a titolo di esempio, sta effettuando una qualche ricerca […]
Curve di crescita: quali scegliere e come leggerle
Una delle cose che ha il maggior potere di confondere e mettere in ansia il genitore è sicuramente come leggere le curve di crescita. Chi non ha desiderato che al bilancio di salute gli venisse detto che il proprio figlio si stava spostando un po’ più in alto nei grafici e non si è compiaciuto […]
Alimentazione cancerogena?
Ci sono alimenti che tutta la famiglia dovrebbe evitare per avere un’alimentazione più sana? Esiste un’alimentazione che favorisce il cancro, una sorta di “alimentazione cancerogena”? Domanda importante ma alla quale è difficile rispondere in maniera anche vagamente esaustiva. Tuttavia ci viene in aiuto una newsletter che ho ricevuto qualche tempo fa. Me l’ha mandata la […]
Latte formulato, di crescita, vaccino… come scegliere?
Per fare chiarezza su quale latte formulato scegliere e se e quando dare il latte vaccino, ho intervistato la dott.ssa Claudia Carletti dell’IRCCS pediatrico Burlo Garofolo, SSD Ricerca sui Servizi Sanitari, Epidemiologia di Popolazione e Salute Internazionale.Al termine dell’intervista trovate delle informazioni di carattere generale sul latte vaccino e di crescita e le linee guida […]
Pubblicità ingannevoli, latti di crescita e altre supercazzole
Le sentenze che colpiscono le pubblicità ingannevoli e i claim dubbi che fanno i produttori di latte artificiale e baby food in tutto il mondo escono con monotona regolarità e sono troppe per stargli dietro costantemente. Abbiamo già parlato delle pubblicità che si facevano un tempo, dello scandalo che ha colpito il latte artificiale delle […]
Bisogna allattare in modo esclusivo fino a sei mesi: verità o ideologia?
“Allattamento esclusivo fino a 6 mesi di vita del bambino.” Chi non ha sentito ripetuto più e più volte questo mantra? Tutti voi avrete notato che se si parla di neonati prima o poi qualcuno lo tirerà fuori. Ma in quanti si sono soffermati a capire cosa voglia effettivamente dire? Dato che sono qui a scrivere […]
Perché è importante lavare i denti dei bambini – domande e risposte
Quando dovrei cominciare a lavare i denti a mio figlio? Quando ci fanno questa domanda la risposta è spesso: “avresti dovuto cominciare mesi fa” 🙂 Purtroppo sembra che la prevenzione alle carie venga ancora presa molto sottogamba in Italia, mentre basterebbe così poco per evitare tante cure COSTOSE ai nostri figli. In questo post ce […]
Cosa fare se si incastra un oggetto nelle narici
Tempo fa ho ricevuto una mail con la seguente domanda: Quando il bambino si ritrova con il cibo incastrato nel naso che si fa? La mia bimba ogni tanto si spalma il cibo sulla faccia o non ci coordiniamo molto bene a vicenda e mi è sorto questo dubbio. (il dramma è sempre negli occhi […]
La valutazione dell’OMS su consumo e cancerogenicità delle carni rosse e lavorate
L’OMS, tramite l’IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro) ha rilasciato un comunicato stampa nel 2015 nel quale viene brevemente riassunto uno studio che ha effettuato e che analizza il consumo di carni rosse e lavorate, e se è giusto considerare le carni rosse cancerogene. Questo comunicato ha generato negli anni tutta una serie […]
Cucinare con il vino: quanto ne rimane nel piatto?
Molte ricette consigliano l’utilizzo di vino o altre bevande alcoliche per conferire al piatto finito un odore particolare. Anche io di tanto in tanto lo uso perché trovo che in alcuni piatti stia molto bene. Dopo tutto, come si fa a cucinare un piatto di vongole senza sfumarle con un po’ di vino? La domanda […]