Di imboccaggi compulsivi e vivere serenamente
Lo sappiamo tutti, ai nonni, specialmente quelli più anziani piace imboccare i nipoti, È più forte di loro. I nonni imboccano. Tempo fa eravamo a cena fuori con la nonna e, con i gomiti sulla tovaglia di carta in una trattoria romana, ci godevamo una cena rilassata dopo una giornata lunga e stancante. E niente, […]
A pranzo coi parenti
Qualche tempo fa, Agostina (nome di fantasia) ci ha scritto questo messaggio reduce da un pranzo di famiglia durante lautosvezzamento, di quelli che tutti conosciamo bene e a cui è impossibile sottrarsi. Hai presente? Beh, troppo bello, non potevamo mica tenercelo tutto per noi! Ieri, in due ore scarse di convivio familiare per festeggiare il […]
Ci vuole pazienza nell’autosvezzamento…
Tempo fa mi è arrivato questo messaggio tramite Facebook. Chissà in quanti ci si riconosceranno. Dopo tutto non è vero che ci vuole pazienza nell’autosvezzamento, taaanta pazienza? Tuttavia questa volta non parliamo della pazienza che ci vuole per rispettare i tempi del bambino, ma di quella, ben maggiore, necessaria per gestire i tempi (a volte […]
I dubbi atroci di una mamma agli inizi (e la pediatra non aiuta…!)
Tempo fa mi è arrivata questa lettera e mi è sembrata troppo bella per non pubblicarla qui sul blog. Scommetto sono in tanti i genitori agli inizi dell’autosvezzamento che vi si riconosceranno essendosi posti esattamente le stesse domande che si sta ponendo Valentina. “Finalmente, dopo la prima poppata è arrivata anche per Jacopo l’ora della […]
A pranzo coi parenti
Qualche tempo fa, Agostina (nome di fantasia) ci ha scritto questo messaggio reduce da un pranzo di famiglia, di quelli che tutti conosciamo bene e a cui è impossibile sottrarsi. Hai presente? Beh, troppo bello, non potevamo mica tenercelo tutto per noi! Ieri, in due ore scarse di convivio familiare per festeggiare il compleanno di […]
Differenze tra svezzamento “tradizionale” e autosvezzamento
Già diverse volte ho provato a quantificare le differenze tra svezzamento “tradizionale” e autosvezzamento (vedi in fondo a questo articolo per i vari link), ma nonostante tutti i miei sforzi, questo è pur sempre uno degli argomenti più ostici da trattare. Tempo fa c’è stata una domanda sulla pagina Facebook che ha generato un’interessante discussione […]
La mamma di Kahlil Gibran (solo cotone biologico)
Ultimamente incrocio spesso la Mamma di Kahlil Gibran. La mamma di Kahlil Gibran ha probabilmente seguito dei corsi di pedagogia per genitori al pomeriggio, presso un monaco tibetano o una frikkettona di San Francisco, e li ha estremizzati: il bimbo veste costosissimo cotone biologico, lecca un gelato di soia, e sgranocchia crackers di kamut salati con […]
Stiamo crescendo bambini, non allevando maiali.
Marta racconta come si vive la prima infanzia nel Regno Unito. E io lo so bene perché, anche io vivo qui. Ovvero Regno Unito Vs. Italia. Quando porti la bambina dal pediatra? Quanto pesa la bambina? Quanto è cresciuta nell’arco dell’ultimo mese?” Mi sembra allungata, l’avete misurata?” Cosa ha detto il pediatra al bilancio di […]
La storia di Margherita
Oggi la storia di Margherita, una confessione. La storia dei suoi tre figli, di due svezzamenti davvero problematici e della consapevolezza di come far sì che il terzo sia migliore. Margherita me l’ha inviata rispondendo ad uno dei miei messaggi della newsletter (e se ancora non la ricevete, cliccate qui per iscrivervi!) e ha esordito […]
Autosvezzamento e sindrome di Down
Quando ero in attesa del mio terzo bimbo, non avevo dubbi sul fatto che avrei introdotto i cibi solidi in modo naturale: dando fiducia al mio bimbo, cogliendone i segnali e promuovendo un approccio autonomo verso l’alimentazione. Avevo “autosvezzato” i miei primi due figli ed era del tutto naturale, per me, procedere così anche col […]