Allattamento, svezzamento e relazione con i disturbi alimentari
La maniera in cui allattamento e svezzamento vengono condotti può influenzare il benessere psicologico del bambino una volta diventato adulto? Allattamento e svezzamento sono davvero momenti così delicati e determinanti nella vita dell’individuo? Personalmente me lo sono chiesta una miriade di volte e la mia scelta decisa di seguire l’alimentazione complementare a richiesta probabilmente dice […]
Posso passare dallo svezzamento tradizionale all’autosvezzamento?
Posso passare dallo svezzamento tradizionale all’autosvezzamento? Spoiler alert: la risposta è chiaramente “sì”, e chi dice il contrario, e ce ne sono, non sa di cosa parla. Però, e c’è sempre un però – se non non farei i video e no scriverei gli articoli – bisogna prima mettersi d’accordo su cosa stiamo effettivamente parlando. […]
Il marketing del baby food
Vi siete mai chiesti come fossero le pubblicità del baby food di una volta? È proprio vero che le nostre nonne (o bisnonne) allattavano a lungo, senza tanti problemi e davano ai bambini il cibo della famiglia? Se queste pubblicità esistevano, come erano costruite? Su cosa facevano leva? Io ogni tanto mi faccio un giretto […]
Imboccare o non imboccare?
Dopo aver parlato delle differenze e similitudini tra Autosvezzamento e Baby-led weaning, ci siamo lasciati con una domanda: è meglio imboccare o non imboccare? E noi? Imbocchiamo o non imbocchiamo? Sminuzziamo il cibo ai bambini o glielo lasciamo prendere così com’è nel nostro piatto? È vero che imboccare non è fare autosvezzamento? Data l’esperienza personale e […]
Autosvezzamento e Baby-led Weaning sono la stessa cosa – ovvero, imbocco?
L’alimentazione complementare a richiesta (ACR) è stata per la prima volta (ri?)proposta in Italia a partire dal 2001 dal pediatra Lucio Piermarini, prima in diversi articoli e poi nel suo libro Io mi svezzo da solo!. Qualche anno più tardi, nel Regno Unito, Gill Rapley e Tracey Murkett, arrivavano più o meno alle stesse conclusioni, che venivano riassunte nel […]
Omogeneizzati: 10 fatti e alcune considerazioni
Dopo esserci concentrati sui liofilizzati ecco un approfondimento sugli omogeneizzati per l’infanzia. 10 Fatti 1) Cominciamo dal termine “omogeneizzato”. Ho notato che questo termine viene utilizzato solo ed esclusivamente in Italia (ma sono pronto ad essere smentito in quanto non ho controllato tutti i paesi e tutte le marche) in quanto all’estero si parla di […]
Gli yogurt per bambini
Leggere gli ingredienti presenti su un alimento preconfezionato è spesso più facile a dirsi che a farsi. O meglio, l’etichetta è obbligatoria per legge, anche se ci vuole spesso la lente d’ingrandimento per vedere cosa dice, ma che informazioni ci dà? E la tabella con i valori nutrizionali? In breve, nella lista degli ingredienti troviamo, […]
Come scegliere un alzasedia
Disclaimer: i link ai vari alzasedia sono affiliati Amazon, per cui se li utilizzate per acquistare qualcosa, il sito riceverà in cambio una piccola percentuale. Di solito chi opta per un alzasedia lo fa perché non ha spazio per un seggiolone normale, che per quanto piccolo è pur sempre ingombrante, oppure perché vuole qualcosa di […]
Autosvezzamento al ristorante
Diciamocelo: uno delle cose più belle dell’autosvezzamento è poter andare a mangiare fuori con i bambini così… “nature” 🙂 come si va a fare una passeggiata, cioè – per chi ha subito l’imprinting dello svezzamento tradizionale – senza doversi portare dietro thermos e barattolini! Non per niente un sacco di mamme che sono passate dalle […]
Il formaggino nella pappa: sicuri che ce lo vogliamo mettere?
Tra i più classici alimenti per la prima infanzia non possiamo non dimenticare il mitico formaggino da sciogliere all’interno della minestrina. Anche se è da molto che non ne compro e, ancor meno, che lo sciolgo nella minestra, il ricordo che ne ho è positivo… insomma il formaggino, sciolto o spalmato sul pane, è buono. […]