Autosvezzamento e il rientro a lavoro, la parola ai genitori
Tra le tante ansie che attanagliano i genitori dei bambini autosvezzanti (e non) c’è lo spauracchio del rientro al lavoro. Come farà con la nonna che si fa venire le ansie? Le educatrici del nido non mi danno retta. Prende ancora tantissimo latte e il biberon gli fa schifo. … (spazio per il TUO problema) […]
Mangiare biologico. Intervista a un produttore
[box] Durante lo svezzamento è opportuno scegliere di mangiare prodotti biologici? O è lo stesso? Oppure bisognerebbe mangiare biologico sempre e comunque? Quante volte mi sono fatta queste domande… e quante volte ho lasciato perdere senza approfondire davvero per motivi vari, rimanendo tutto sommato un po’ scettica. Giusto un paio di settimane fa, sulla nostra pagina Facebook, […]
Su culle, glutammato e la saggezza della rete
Ultimamente mi sono chiesto come si fa a giudicare qualità e affidabilità delle informazioni disponibili in rete dove, come sappiamo, si trova facilmente tutto e il contrario di tutto. Come facciamo a distinguere qualcosa di “reale”, da quello che è semplicemente un tam-tam mediatico, una specie di catena di Sant’Antonio internettiana dove le “informazioni” si […]
Incinta: in Giappone e il sistema ospedaliero giapponese
Sono incinta!! Dopo il primo, inziale, entusiasmo comincio a domandarmi “E ora cosa faccio?” E già, perché abito in Giappone, e sono molto lontana dal possedere una sufficiente padronanza dei termini medici necessari… E comincio a pensare alla fuga! In Giappone il “satogaeri” (???) è quasi la norma: in parole povere la donna incinta torna […]
Figli vegetariani – di Luciano Proietti
Per quanto riguarda la dieta vegetariana, soprattutto nel bambino, i rischi, vale a dire i timori di carenze nutrizionali, superano di gran lunga le certezze dei benefici: è questo sicuramente l’immaginario collettivo popolare ancora preda dell’ancestrale paura della fame, da cui peraltro ci siamo liberati solo da pochi decenni. Da Figli vegetariani – come allevare […]
Lo svezzamento vegano: intervista a una mamma
[box]Come promesso, continua anche oggi il nostro excursus nel mondo vegetariano e, dopo aver letto un’introduzione da parte di un’esperta sui fondamenti e i motivi che stanno dietro alla scelta vegetariana, passiamo ai fatti: si può svezzare e crescere un bambino con la dieta vegana? E se sì, in che maniera? Quali precauzioni vanno prese […]
La dieta vegetariana per bambini e adulti: perché e come
[box style=”0″] Da diverso tempo, grazie soprattutto all’interazione sulla spesso citata pagina Facebook, mi sono in parte avvicinata al mondo vegetariano scoprendolo molto diverso da quello che immaginavo e soprattutto decisamente meno “difficile”, “alternativo” e “strano” di quanto non immaginassi. Questa settimana la vogliamo dedicare interamente a parlare di alimentazione vegetariana e vegana, per i […]
Hai fatto i conti con tuo figlio?
Hai fatto i conti con tuo figlio? E no, non parliamo di soldi, compiti a casa o magari di litigate. Il poster di UPPA ci chiede di farli in modo diverso (tranquilli, la calcolatrice non serve:) ). A voi cosa è venuto fuori?
“Occhio al codice!” di ottobre 2012
Alla fine della settimana scorsa ci è stata segnalata l’uscita del nuovo Occhio al codice!, pubblicazione di Ibfan Italia, che questa volta è dedicato interamente all’alimentazione complementare e ai cibi industriali per bambini. L’industria non ha (…) trovato una soluzione ad un problema, ma ha contribuito a creare il problema per vendere i suoi prodotti […]
Documento sull’autosvezzamento per genitori e/o pediatri
Qualche mese fa è entrata in contatto con noi una pediatra, la Dottoressa Manuela Musetti, chiedendoci di poter usare alcuni nostri testi per redigere un documento riguardo l’autosvezzamento da dare ai genitori dei suoi pazienti. Ben felici, abbiamo detto un grande SÌ!