Mangiare sano per dovere: perché è sbagliato insegnare che un cibo fa bene e uno fa male (ai bambini piccoli)
I bambini piccoli, ma non solo, sono una cosa buffa in quanto ragionano in modo diverso dagli adulti, ma noi spesso ce lo dimentichiamo. Ecco quindi il genitore che, con tutte le buone intenzioni di questo mondo, insegna al suo 2-3-4-enne che le caramelle fanno male, che le patate fritte le può mangiare solo la […]
È davvero così strano che un bambino ciucci ancora nonostante mangi cibo solido?
Chi mi conosce sa della mia antipatia per la parola “svezzamento”. Lo “svezzamento”, anche se uno non se ne rende conto, è un concetto carico di negatività perché parte dal presupposto che ci sia un vizio da togliere, e quale vizio peggiore del prendere il latte, specialmente se il latte viene dal seno della mamma? […]
A pranzo coi parenti
Qualche tempo fa, Agostina (nome di fantasia) ci ha scritto questo messaggio reduce da un pranzo di famiglia durante lautosvezzamento, di quelli che tutti conosciamo bene e a cui è impossibile sottrarsi. Hai presente? Beh, troppo bello, non potevamo mica tenercelo tutto per noi! Ieri, in due ore scarse di convivio familiare per festeggiare il […]
I dubbi atroci di una mamma agli inizi (e la pediatra non aiuta…!)
Tempo fa mi è arrivata questa lettera e mi è sembrata troppo bella per non pubblicarla sul sito. Scommetto sono in tanti i genitori agli inizi dell’autosvezzamento che vi si riconosceranno essendosi posti esattamente le stesse domande che si sta ponendo Valentina, ovvero cosa fare se il pediatra non aiuta. “Finalmente, dopo la prima poppata […]
Svezzamento: quanto tonno possono mangiare i bambini?
Il tonno, specialmente in scatola, è buono, pratico, ricco di omega-3 e si può utilizzare in cento modi diversi. Purtroppo però ha l’inconveniente di contenere al suo interno quantità relativamente elevate di mercurio e, in particolare, di metilmercurio. Il metilmercurio, o MeHg, è un un composto organico di mercurio che si crea naturalmente e che, […]
Alga kombu? Meglio evitarla, specialmente con i bambini
Prima di iniziare dico subito di cosa NON mi occuperò in questo articolo: a quanto leggo uno degli usi più comuni dell’alga kombu è per ammorbidire i legumi durante la cottura. Basta fare una ricerca su Google mettendo come parole chiave “kombu legumi” e troverete una serie infinita di articoli che riportano questo suggerimento. Tuttavia […]
Vuoi convincere il tuo bambino a mangiare le verdure? Ecco perché non lo devi fare
Questo è un articolo di Natalia Stasenko di Tribeca Nutrition ed è apparso per la prima volta su Parents. Natalia è una dietologa e nutrizionista pediatrica e da poco si è stabilita a Londra. L’articolo è stato tradotto con il consenso dell’autrice. Se cercate su Google “come far mangiare le verdure a un bambino”, troverete […]
Vizi e non bisogni, e l’imperativo del latte e biscotti
Sappiamo bene che alcuni bambini non passano dal latte (materno o formulato) ai solidi con la rapidità o con il piacere che vorremmo che mostrassero. Oppure ci sono bambini che cominciano velocissimi, ma poi sembrano perdere interesse per un motivo o per un altro. Di solito si incolpano i denti, le malattie, la luna, ma […]
Usare il cibo come diversivo, premio, punizione… una strategia valida?
La tentazione di usare il cibo come strumento per ottenere un determinato comportamento dai nostri figli è forte, e questo perché una simile tecnica può portare a dei risultati quasi senza sforzo. Il cibo calma, rassicura, tranquillizza, rende più docili, ecc. ecc. Se cerchiamo una strategia che si concentri sull’oggi, allora ci sono buone probabilità […]
Come leggere la piramide alimentare
Come facciamo a migliorare la dieta di tutta la famiglia? La risposta che di solito diamo è di scaricare una piramide alimentare e utilizzarla come guida. Nella foto ne vedete una relativamente vecchia, ma molto chiara. Il problema nasce quando cerchiamo di quantificare cos’è una porzione, ma in questo ci aiuta la SINU. L’elenco è […]