5 idee per ridurre il consumo di sale da OGGI
Bisogna ridurre il consumo di sale? Vediamo per prima cosa qual è la quantità massima di sale che adulti, bambini e lattanti possono ingerire ogni giorno (informazioni reperite dal sito del sistema sanitario britannico). Chiaramente le dosi varieranno a seconda della corporatura dell’individuo, ma mi interessa solo dare delle informazioni generali per cui ci facciamo […]
Pesche sciroppate e succo di pesca
Se avete abbondanza di pesche o solo vi va di sperimentare per godervele poi durante l’inverno provate a farle sciroppate o a farle diventare succo. Pesche sciroppate Le pesche sciroppate sono un classico di casa mia, ricordo da bambine il pentolone gigante che bolliva in giardino pieno di barattoli di passata e di pesche e […]
Il dado fatto in casa
Bisogna approfittare della primavera e dell’estate perché è il periodo in cui si trovano tutte le verdure locali migliori. Per questo adesso è il momento ideale per proporvi la ricetta del dado fatto in casa che rappresenta un’alternativa vincente al dado preconfezionato in quanto saprete con certezza cosa contiene e non contiene. Inoltre potete scegliere […]
Lo scandalo della pasta aglio olio e PEPERONCINO
– Autosvezzamento con pasta aglio olio e peperoncino? Ma questo è un libro comico. – Le ricette? Pasta burro e parmigiano oppure pasta aglio e olio. – Dareste mai del peperoncino ad un bimbo di 6 mesi? Certo che no, eppure il dott. Re (che poi sarei io) riporta una ricetta di spaghetti aglio olio […]
Cosa portare per pranzo in spiaggia?
Con cosa fare un pranzo in spiaggia? Finalmente è arrivato il caldo e d’estate le domande per trovare ispirazione per i pranzi al sacco sono gettonatissime. Purtroppo non ho esperienze personali da riportare in quanto le mie sono andate al mare quando avevano circa 2 e 4 anni, per cui più grandine. Il primo anno […]
Cucinare con il vino: quanto ne rimane nel piatto?
Molte ricette consigliano l’utilizzo di vino o altre bevande alcoliche per conferire al piatto finito un odore particolare. Anche io di tanto in tanto lo uso perché trovo che in alcuni piatti stia molto bene. Dopo tutto, come si fa a cucinare un piatto di vongole senza sfumarle con un po’ di vino? La domanda […]
Legumi e svezzamento: 17 ricette da provare
Tante mamme si domandano come (e quando) introdurre i legumi nello svezzamento. Per vari motivi tanti genitori hanno timore di fagioli e simili, ma il binomio “legumi e svezzamento” va benissimo e non c’è motivo di limitare il consumo di ceci, fagioli, lenticchie e chi più ne ha più ne metta. Sappiamo già che il […]
Il brodo vegetale per lo svezzamento: vediamo cosa contiene
Questa “ricetta” l’ho trovata aprendo un sito a caso. Per preparare il brodo vegetale si utilizzano (secondo le indicazione del mio pediatra) 1 litro d’acqua, 1 patata non troppo grande, 1 zucchina e 1 carota. Le verdure devono essere freschissime e possibilmente bio, questo per assicurare di offrire al bambino un prodotto ricco di vitamine. A seconda della “ricetta” e […]
Come leggere la piramide alimentare
Come facciamo a migliorare la dieta di tutta la famiglia? La risposta che di solito diamo è di scaricare una piramide alimentare e utilizzarla come guida. Nella foto ne vedete una relativamente vecchia, ma molto chiara. Il problema nasce quando cerchiamo di quantificare cos’è una porzione, ma in questo ci aiuta la SINU. L’elenco è […]
Non chiamatelo “soffritto”
AAARRRGGGHHH… Il soffritto, anzi, il soffritto o meglio ancora il sofFRITTO!, darlo a un bambino è assolutamente impensabile perché fa male, dopo tutto è… fritto. Il soffritto, anzi il sofFRITTO! fa male e va evitato. Se i grandi vogliono farsi male da soli, va benissimo, ma certo non si può applicare lo stesso metro ai bambini. […]