AAARRRGGGHHH… Il soffritto, anzi, il soffritto o meglio ancora il sofFRITTO!, darlo a un bambino è assolutamente impensabile perché fa male, dopo tutto è… fritto. Il soffritto, anzi il sofFRITTO! fa male e va evitato. Se i grandi vogliono farsi male da soli, va benissimo, ma certo non si può applicare lo stesso metro ai bambini. …
Tag: cucina
Gnocchetti di miglio e zucca
La foto orrenda non rende onore a questi gnocchetti che qui invece abbiamo tutti molto molto apprezzato. Il mio problema principale in questi giorni di pigrizia intensi è trovare qualcosa da cucinare che sia buono, che piaccia ad entrambi i miei uomini, ma che sia anche rapido e vario… insomma la pasta al pomodoro tutti …
Risofarrotto di finocchio e bresaola
Ho bisogno di voi. Ditemi che è normale che ci sia la fase in cui il cucchiaio è solo uno strumento per giocare, e in cui il cibo può finire in bocca solo e soltanto se a portarcelo sono delle mani, poco importa chi siano i proprietari, se Ciucciolino stesso o mamma e papà… (la …
Polpettine di quinoa, salvia e toma
Era da un po’ che la categoria ricette taceva silente in un angolino, eh? Ma qualche tempo fa una mamma “autosvezzante” ci ha chiesto su Facebook se per caso ci serviva una mano per le ricette qui sul blog… Una mano? Ma anche due, guarda! E così a partire da questa settimana ospitiamo con immenso …
Pesche sciroppate e succo di pesca
Se avete abbondanza di pesche o solo vi va di sperimentare per godervele poi durante l’inverno provate a farle sciroppate o a farle diventare succo. Pesche sciroppate Sono un classico di casa mia, ricordo da bambine il pentolone gigante che bolliva in giardino pieno di barattoli di passata e di pesche e sono facilissime da …
5 idee per ridurre il consumo di sale da OGGI
Vediamo qual è la quantità massima di sale che adulti, bambini e lattanti possono ingerire ogni giorno (informazioni reperite dal sito del sistema sanitario britannico). Chiaramente le dosi varieranno a seconda della corporatura dell’individuo, ma mi interessa solo dare delle informazioni generali per cui ci facciamo andare bene queste cifre approssimative. Dalla tabella si vede …
Il dado fatto in casa
Bisogna approfittare della primavera e dell’estate perché è il periodo in cui si trovano tutte le verdure locali migliori. Per questo adesso è il momento ideale per proporvi la ricetta del dado fatto in casa che rappresenta un’alternativa vincente al dado preconfezionato in quanto saprete con certezza cosa contiene e non contiene. Inoltre potete scegliere …
Cannelloni vegetariani con lenticchie
Da un po’ di tempo a questa parte ho deciso di provare a modificare un po’ la nostra dieta diminuendo la quantità di carne che mangiamo (anche perché è quasi sempre presente a scuola). Non mi risulta proprio facile, visto che continua a piacermi molto, moltissimo… però, aguzzando la fantasia, qualcosina di succulento e soddisfacente …
Giochi… in scatola!
Quanto può essere magica e affascinante per un bambino la cucina? Il mio bimbo, verso i 18 mesi, manifestò un’attrazione incontenibile per i fornelli. Decisi così di costruire, insieme a lui, una cucina giocattolo, usando solo materiale riciclato. Il risultato lo vedete nelle foto: Mario si diverte moltissimo a cucinare manicaretti di ogni tipo, mentre io …
Passatelli in brodo
I passatelli in brodo sono un piatto classico delle Marche e dell’Emilia Romagna, sia d’estate che d’inverno. Sono facillissimi da preparare e piacciono sia a grandi che a piccini. In teoria servirebbe un “ferro per i passatelli”, ovvero un attrezzo che sembra una specie di colabrodo, ma un semplice schiaccia patate va benissimo ugualmente (vedi …