Lo svezzamento si inizia con mais e tapioca (dice la pediatra)
Oggi vi voglio parlare di un video che ho visto tempo fa e dedicato… all’inizio dello svezzamento. Lo trovate sul sito di Repubblica e ha come protagonista una pediatra, Elena Bozzola, segretario nazionale della SIP, la Società Italiana Pediatri. Questo mio commento sarà, come dire… lamentoso e me ne scuso, ma se questo è il […]
Se la pappa è così buona, mangiatela tu!
Avete mai immaginato come reagireste se vi rendeste conto di essere trattati in maniera diversa rispetto a chi vi sta vicino? A lavoro, durante un’attività sportiva, a casa… scoprire di essere in qualche modo discriminati, anche se a fin di bene, lascia sempre l’amaro in bocca, specialmente se si parla di “pappa”. E per quanto […]
I 5 cibi da evitare assolutamente (anche nello autosvezzamento)
Quali sono i post più cliccati? Quelli che contengono liste di cose da fare, ma specialmente di cose da NON fare; meglio ancora se sono cose potenzialmente molto pericolose alle quali non avevate mai pensato. In questa categoria le liste dei cibi da NON mangiare occupano un posto speciale. Se cercate su google “cibi da non mangiare” […]
Lo svezzamento NON inizia a 6 mesi
Scusate per il titolo quasi clickbait, però quando ci vuole, ci vuole! In questo articolo vorrei chiarire una volta per tutte e senza lasciare ombra di dubbio a chi crede che l’auto svezzamento inizia a 6 mesi, che NON è vero, a meno di coincidenze molto improbabili. Lo svezzamento NON inizia a sei mesi, ma […]
Lo scandalo della pasta aglio olio e PEPERONCINO
– Autosvezzamento con pasta aglio olio e peperoncino? Ma questo è un libro comico. – Le ricette? Pasta burro e parmigiano oppure pasta aglio e olio. – Dareste mai del peperoncino ad un bimbo di 6 mesi? Certo che no, eppure il dott. Re (che poi sarei io) riporta una ricetta di spaghetti aglio olio […]
Se i genitori mangiano male
Abbiamo già parlato del perché l’autosvezzamento sia consigliabile in modo uguale sia che il bambino mangi poco o tanto. Inoltre abbiamo detto di come siano inutili tutte quelle sovrastrutture culturali che circondano l’alimentazione dell’infanzia (e che invece toccano poco o nulla aspetti altri della crescita quali l’imparare a camminare o a parlare). – Vorrei fare […]
Le regole dello svezzamento, ma non solo, sono uguali per tutti
Spesso e volentieri sento o leggo frasi quali:“Io faccio autosvezzamento, per cui do tutto a mio figlio”oppure“Ah, se lo avessi saputo avrei fatto autosvezzamento, così non avrei perso tempo con gli schemini”Frasi come queste non hanno alcun senso poiché, come vedremo, partono da presupposti sbagliati, per cui raggiungono una conclusione… fallace. In questo articolo voglio […]
È meglio cominciare lo svezzamento a pranzo o cena? Domande e risposte.
“È meglio cominciare lo svezzamento a pranzo o cena?” A scanso di equivoci e in caso non abbiate tempo di leggere questo breve articolo, dico subito che questa domanda non ha alcun senso. Però, prima di chiudere questa pagina dandomi del matto consentimi di spiegare il perché… Una domanda del genere presuppone che, almeno per alcune […]
Svezzamento tradizionale e autosvezzamento, le differenze
Già diverse volte ho provato a quantificare la differenza tra il cosiddetto svezzamento tradizionale e autosvezzamento (vedi in fondo a questo articolo per i vari link), ma nonostante tutti i miei sforzi, questo è pur sempre uno degli argomenti più ostici da trattare. Tempo fa c’è stata una domanda sulla pagina Facebook che ha generato […]
Dissonanza cognitiva e allattamento
DISCLAIMER: questo NON è un post su chi non riesce ad allattare, il quanto si parla di “dissonanza cognitiva”, ma soprattutto di comunicazione. Se volete condividere le vostre esperienze sul vostro allattamento (mancato?) ci sono articoli dedicati all’argomento quali: “Non dobbiamo far sentire in colpa le madri che non allattano” e Tutte le mamme hanno il latte. […]