Autosvezzamento e sindrome di Down
Quando ero in attesa del mio terzo bimbo, non avevo dubbi sul fatto che avrei introdotto i cibi solidi in modo naturale: dando fiducia al mio bimbo, cogliendone i segnali e promuovendo un approccio autonomo verso l’alimentazione. Avevo “autosvezzato” i miei primi due figli ed era del tutto naturale, per me, procedere così anche col […]
Le regole dello svezzamento, ma non solo, sono uguali per tutti
Spesso e volentieri sento o leggo frasi quali:“Io faccio autosvezzamento, per cui do tutto a mio figlio”oppure“Ah, se lo avessi saputo avrei fatto autosvezzamento, così non avrei perso tempo con gli schemini”Frasi come queste non hanno alcun senso poiché, come vedremo, partono da presupposti sbagliati, per cui raggiungono una conclusione… fallace. In questo articolo voglio […]
È meglio cominciare lo svezzamento a pranzo o cena? Domande e risposte.
“È meglio cominciare lo svezzamento a pranzo o cena?” A scanso di equivoci e in caso non abbiate tempo di leggere questo breve articolo, dico subito che questa domanda non ha alcun senso. Però, prima di chiudere questa pagina dandomi del matto consentimi di spiegare il perché… Una domanda del genere presuppone che, almeno per alcune […]
Svezzamento tradizionale e autosvezzamento, le differenze
Già diverse volte ho provato a quantificare la differenza tra il cosiddetto svezzamento tradizionale e autosvezzamento (vedi in fondo a questo articolo per i vari link), ma nonostante tutti i miei sforzi, questo è pur sempre uno degli argomenti più ostici da trattare. Tempo fa c’è stata una domanda sulla pagina Facebook che ha generato […]
Il rischio di soffocamento e cosa fare per evitarlo
Uno degli argomenti che suscitano maggiore interesse in canali come questo è comprensibilmente come evitare che un boccone vada di traverso a un bambino che si avvicina all’alimentazione complementare. Ma sappiamo distinguere tra un conato e un episodio di soffocamento? Sappiamo come minimizzare il rischio di soffocamento e siamo coscienti di cosa sia effettivamente a […]
Lo spirito dell’autosvezzamento
Qual è la vera essenza dell’autosvezzamento? Esattamente cosa vuol dire fare autosvezzamento o meglio… PERCHÉ facciamo autosvezzamento invece di altro? Scommetto che ognuno di noi ha una risposta diversa. Perché è più pratico. Perché non voglio usare omogeneizzati. Perché mio figlio non voleva altro. Perché voglio dare fiducia a mio figlio. Perché è bello mangiare […]
Quando introdurre il latte vaccino? E quale? E come?
Quando introdurre il latte vaccino nella dieta del mio bambino? Prima di rispondere a questa domanda bisogna distinguere due casi distinti: Primo caso: quando vogliamo utilizzare il latte vaccino come sostituto del materno o del formulato è opportuno aspettare i 12 mesi circa di vita del bambino. Questo è un punto su cui più o […]
Proposte e aspettative – due sbagli molto comuni; ecco come evitarli
Quando qualcuno mi scrive raramente lo fa per dirmi che va tutto bene (anche se di tanto in tanto per fortuna accade), ma più spesso perché ha dei problemi e cerca aiuto per risolverli. Proprio ultimamente, sia tramite la newsletter che sulla pagina Facebook, ho ricevuto molti messaggi che una volta analizzati si possono riassumere […]
Quell’AUTO che mi ha cambiata
Faccio sempre notare che la parola “AUTOsvezzamento” inizia non a caso con il prefisso “AUTO”. Ma ci siamo mai soffermati a pensare cosa voglia dire quell’”AUTO” e quali conseguenze abbia per noi e i nostri figli? Perché si chiama AUTOsvezzamento?Oggi vi propongo la riflessione di un membro della community. L’altro giorno dopo aver disegnato per […]
Curve di crescita: monitoraggio o sorveglianza?
In teoria non c’è nessun problema con il monitoraggio del peso, ovvero se si pesa un bambino (molto) spesso, ad esempio ogni settimana, e si studia l’andamento della crescita su un grafico. Questo è specialmente vero se le pesate vengono effettuate da un operatore sanitario perché, a titolo di esempio, sta effettuando una qualche ricerca […]