È da un po’ che penso a cosa scrivere in questo post, ma, ricercando in rete il materiale di riferimento, continuo a cambiare idea su cosa dire. Ci sono tante cose che mi frullano per la testa su questo argomento, ma è difficile rimanere stringati. Allora per semplicità mi concentro su di me (che alcuni mi dicono essere una mia specialità…) e su quello che (non) vedo.
C’è nessuno che allatta al seno? Non parlo del mondo virtuale e dei molti forum (compreso il nostro) dove si incontrano mamme che allattano, ma di quello reale.
“Allattare in pubblico” è un concetto per poche esaltate e per forum specialistici o un qualcosa che accade per davvero?
Ho dato un’occhiata a qualche statistica (non recentissima… tutte risalgono al massimo al 2008): in America sembra che 3-4 su 10 madri allattino esclusivamente per 3 mesi e 1-1,5 su 10 per 6 mesi; in Italia la situazione non è molto diversa. Questa statistica riguarda la regione Lombardia e qui dicono che al momento della prima vaccinazione solo il 40% delle donne allatta esclusivamente e questa percentuale scende a meno del 20% per la seconda vaccinazione (i documenti che ho citato sono ricchissimi di informazioni per chi è interessato).
Di certo, non sono in molte ad allattare, ma se mi dovessi affidare a quello che vedo in giro, direi che nessuna allatta, dato che solo rarissimamente ho visto mamme “in azione”. Al contrario, spesso vedo bambini che succhiano (latte o altro) dal biberon. Chiaramente mi direte che una mica si mette con le tette al vento alla prima occasione e che un minimo di pudore ci vuole. Sono d’accordissimo, forse; tuttavia ciò non toglie che da quando ho cominciato a farci caso, ovvero in concomitanza con la nascita della mia prima figlia, avrei dovuto imbattermi in qualcuna che lo faceva, ma invece no. Ad esempio, poco tempo fa siamo andati all’Ikea: siccome era il fine settimana c’erano moltissime famiglie, alcune con bambini molto piccoli; di una decina di bambini che ho visto, tutti mangiavano dal biberon (mi dicono che c’era una madre che allattava, ma non l’ho vista); magari alcuni prendevano il latte materno tirato, ma mi sembra poco probabile.
Quindi, riassumendo, le statistiche dicono che in poche allattano e di questi poche non ne ho vista nessuna. Hhmmm…
Un’altra cosa che mi ha colpito è come neanche al cinema o in televisione mi sia capitato di vedere molte scene di allattamento.
Dopo una ricerca piuttosto laboriosa ho trovato due siti (purtroppo in inglese) che contengono dei titoli: li trovate qui (c’era anche un altro link, ma non funziona più 🙁 ). Devo ammettere che molti dei film riportati non li ho mai sentiti, altri li conosco, ma sono in costume (per cui contano relativamente poco per motivi… storici). Nelle liste succitate mi sembra che manchi la serie televisiva animata (riservata ai grandi) “I Griffin” (“Family Guy” in inglese) nella quale Lois, la madre, ancora allatta il figlio Stewie nonostante abbia un anno (al contrario di Marge dei Simpson che da non so quanti anni dà il biberon a Maggie). Personalmente, a me Family Guy piace molto perché totalmente grottesca e irriverente, ma proprio per questa sua caratteristica il fatto che ci siano scene di allattamento non vuol dire certo che il messaggio che trasmettono sia che, come dicono nei paesi anglosassoni, “breast is best” (ovvero, il seno è la cosa migliore che ci sia), ma al massimo che “certo che quelli sono tutti matti… figurati, la madre, quasi psicotica, allatta ancora!!”
Un altro film che mi viene in mente è Shrek III dove (Spoiler alert!!) alla fine si vedono Shrek e Fiona, i due orchi protagonisti, che hanno dato alla luce n orchetti, i quali però vengono rigorosamente allattati con il biberon. Essendo questo un film orientato per i più piccini, i produttori probabilmente hanno pensato che sarebbe stato un po’ troppo osé mostrare una scena di allattamento, considerato anche che Fiona avrebbe dovuto mostrare n x 2 tette…
Gettiamo poi un velo pietoso sulla fiction RAI di qualche anno fa sulla Madonna (se ne è discusso anche sul forum) dove, abbandonando una tradizione millenaria di scene di “Madonna con bambino”, chiaramente ritenuta inadatta per il pubblico italiano, invece del latte materno il bambino Gesù viene nutrito a steroidi tanto è grande e paffuto a mezzora dalla nascita. 🙂
Insomma, sembrerebbe che nei programmi riservati ai grandi l’allattamento sia possibile, ma solo per persone con problemi, mentre in quelli per i più piccini sia più indicato l’uso del biberon. Certo questi sono solo tre esempi, ma sono quelli che mi sono rimasti impressi nella vita di tutti i giorni e che non ho dovuto cercare in rete.
Comunque “lo sanno tutti” che per i bambini non è bello pensare all’allattamento, dopo tutto molte bambole non vengono corredate di biberon? Almeno quella che hanno regalato alla nostra prima figlia lo era… E aveva pure il ciuccio. Vogliamo poi parlare del bigliettino che mia madre mi ha spedito in occasione della nascita della mia seconda figlia? C’erano solo due immagini, ma si contavano due biberon (e 3 ciucci).
Per non parlare del pupazzetto raffigurante un cucciolo di cane, portato da Babbo Natale quest’anno, che è venuto corredato di biberon al posto del collare…
Forse sarò stato sfortunato e forse non è vero che sono poche le mamme che allattano (anche se in numeri parlano chiaro), ma mi sembra proprio che nell’immaginario collettivo (o forse dovrei dire nel MIO immaginario) la posizione predefinita è che se c’è un lattante, c’è un biberon.
Chiaramente se uno va in certi posti le possibilità di incontrare donne allattanti aumenta vertiginosamente. Ad esempio, quando vado a presentare Autosvezzamento per tutti, è normale vedere donne che allattano. Anni fa andai a un incontro organizzato da Alessandra Bortolotti che presentava “E se poi prende il vizio“, e anche lì in “tante” allattavano. Mi è capitato anche di vedere qualcuna che allattava in spiaggia (non più di due volte però). Il problema però rimane quello che (non) vedi tutti i giorni e i messaggi che a televisione, la pubblicità e il marketing in generale ci inviano.
Qualcuna che allatta c’è, ma rimane nascosto, semplicemente perché sono in poche, non perché si nascondano, e questo è un problema per le generazioni future.
Per le mie figlie la norma sembra essere proprio il biberon. Vedremo cosa accadrà quando cresceranno e si troveranno con figli loro.
493 risposte
Non vado tanto in giro, ma in pizzeria ci siamo trovate in 2 ad allattare contemporaneamente 🙂
Spesso allattare è anche una questione di testa. A volte il senso del pudore sovrasta questo compito a tal punto da organizzarsi col tiralatte fuori casa……da biasimare? Non so. Non tutti abbiamo la stessa educazione e/o spessore sociale. Ci vuole coraggio……e tanta sfrontatezza anche se dall’altra parte trovi solidarietà e approvazione.
Vivo in Sardegna in un paesino di mille anime e, nonostante ultimamente nasca qualche pupo in più, siamo solo in due ad allattare e autosvezzare…e quanto è difficile far capire le ragioni a monte…i pregiudizi sono più forti di tutto, ahimè….
Io allatto ancora, il mio cucciolo ha 22 mesi, e ciuccia dove vuole 😉 Se vedo mamme in giro? ah, giusto avete detto che quelle del corso non valgono … allora … no, se ne vedono davvero poche. Peccato!
Tra le mie amiche forse un 50% ha allattato ma non fino ai sei mesi.. e quindi ancor meno fino all’anno.. La mia bimba 6 mesi di allattamento esclusivo e voglio continuare finché lo avrò! Allattamento ovunque, anche camminando, facendo shopping, alla cassa, nel tram.. 🙂
Io sto allattando esclusivamente al seno da quasi 7 mesi, anche se tra 1000 difficoltà! È una delle cose più belle dell’essere mamma, emozionante ed appagante! Ma nn credo che chi nn allatta è perché “in fondo non vuole farlo”. Spesso tante donne sono lasciate sole, non sanno a chi rivolgersi per un aiuto… E tutte le mie amiche che hanno allattato artificialmente, hanno questo gran rimpianto …
Io ho allattato per oltre due anni, in pubblico ho smesso verso i 15 mesi. Prima di allora, ho allattato ovunque senza problema, trovando solo tenerezza verso me e mio figlio. Nei negozi, per strada, per strada camminando, al parco, al ristorante, nei musei. Mai ho trovato fastidio, ma sempre sorrisi e sollecitudine per cui mi chiedo se tutte quelle che si lamentano di essere cacciate o trattate male dicano la verità e, se la dicono, con che modalità allattano perché, ad esempio, mi è successo di vedere una con un seno molto prosperoso esporre entrambi i seni per allattare il figlio in mezzo alla gente. Così mi aveva dato fastidio, lo avevo trovato un’ostentazione arrogante. Io nei locali pubblici mi mettevo di spalle rispetto agli altri avventori perché trovo normale che se uno sta mangiando non abbia piacere di vedere un seno, con valenza prevalentemente erotica, che nutre un bambino. Che problema c è? Il rispetto deve essere reciproco, chi assiste non deve dirmi nulla ma io che allatto non devo fare un’esibizione palese.
A me hanno sempre dato assistenza, addirittura in un museo, siccome ero in piedi, un custode venne a dirmi che se volevo nella stanza successiva c era la sua sedia
Nella mia cittadina , Vimercate, ho allattato in ogni dove e ironizzo sempre dicendo che tanto qui me le hanno viste tutti!! Per il resto non mi capita così spesso di vedere mamme allattanti
Ciao io allatto al seno da sei mesi e ho amiche che allattano al seno una da sei e una da tre mesi , anche se impegnativo è la cosa più bella e coccoloso del mondo e la mia piccola sta benissimo e cresce e fino a che lei lo vorrà io allatterò
No o tutte cn biberon o se allattano fissate cn le tre ore e in casa nn in giro .,, io settimana scorso a allattato in coda alla cassa del ld