Marta racconta come si vive la prima infanzia nel Regno Unito. E io lo so bene perché, anche io vivo qui. Ovvero Regno Unito Vs. Italia. Quando porti la bambina dal pediatra? Quanto pesa la bambina? Quanto è cresciuta nell’arco dell’ultimo mese?” Mi sembra allungata, l’avete misurata?” Cosa ha detto il pediatra al bilancio di …
Tag: bilancio di salute
Otto mesi… è ora che il bambino cominci a camminare: i consigli dell'”esperto”
Allora signora, è arrivato il grande momento, iniziamo con i primi passi del bambino. Ma non si preoccupi; lo so che si sente un po’ ansiosa, però stia tranquilla… la guiderò – se mi permette la battuta – passo passo, e vedrà che il suo bimbo correrà da solo in men che non si …
Come rendere questo un mondo migliore in due minuti
Ogni tanto ricevo messaggi di genitori che di sfuggita accennano al fatto che a casa hanno una bilancia apposita per pesare il proprio bambino. Sicuramente, quella di pesare il bambino a casa era un’abitudine molto più diffusa nei decenni passati, ma da quando è stato assodato che fare le doppie pesate è non solo inutile, …
A proposito di bilanci di salute (e in loro difesa )
Su questo sito, molto spesso si finisce inevitabilmente a parlare della figura del pediatra e tante volte, tra genitori, ci si è interrogati sulla validità e sulla ragione dei cosiddetti bilanci di salute. Perché portare un bambino sano a farsi vedere dal medico curante a scadenze regolari? Ha senso andare dal dottore per constatare uno stato …
Perché il pediatra mi tratta sempre da cretina?
Sappiamo tutti che il pediatra è un medico. Ma per tanti il pediatra non è solo questo, è soprattutto un qualcuno che insegna, è qualcuno che ti dice come si fanno le cose; è un maestro, anzi un professore, ovvero qualcuno che alla fine dei conti ti fa un esame e ti dà un voto …
Clienti pazienti?
L’altro giorno ho letto in rete un commento lasciato da una pediatra. Quello che mi ha colpito dell’intervento, più che il contenuto, è il fatto che si riferisse ai bambini che vengono a fare i “bilanci di salute” come i suoi piccoli pazienti. Vediamo chi è un paziente secondo il dizionario Treccani 2. s. m. …
Curve di crescita: monitoraggio o sorveglianza?
In teoria non c’è nessun problema se si pesa un bambino (molto) spesso, ad esempio ogni settimana, e si studia l’andamento della crescita su un grafico, soprattutto se le pesate vengono effettuate da un operatore sanitario perché, a titolo di esempio, sta effettuando una qualche ricerca su un particolare aspetto dello sviluppo dei bambini. Purtroppo …
Curve di crescita: quali scegliere e come leggerle
Tra le cose che hanno il maggior potere di confondere e mettere in ansia il genitore ci sono sicuramente le curve di crescita. Chi non ha desiderato che al bilancio di salute gli venisse detto che il proprio figlio si stava spostando un po’ più in alto nei grafici e non si è compiaciuto quando …
La persona media NON esiste
L’uomo medio ovvero l’uomo dalle perfette proporzioni, da abitudini prevedibili, della crescita perfetta esiste veramente e se sì, che caratteristiche ha? Per prima cosa però voglio fare una confessione: io sono un po’ un nerd, e chi come me si sente un po’ nerd dentro, lasciate un commento, così vediamo di contarci; speriamo di non …
I top 10 luoghi comuni sullo svezzamento
Lo svezzamento è pieno di luoghi comuni; chi più chi meno lo sappiamo tutti. Allora ho pensato di fare una lista di quelli che per me sono i più popolari, o meglio i più deleteri i più inutili luoghi comuni che continuano a circolare imperterriti e a non aiutare nessun genitore. Ciao Sono Andrea di …