L’integrazione di fluoro: a cosa serve e quando serve
Le risposte che cerchiamo dai medici non dovrebbero rappresentare mai le loro opinioni ma la voce della loro coscienza sulla base della migliore e più solida scienza di cui al momento si dispone. L’ “opinione dell’esperto” sta a zero se non è supportata dalle evidenze della ricerca scientifica. Fluoro sì o no? L’integrazione di fluoro […]
I medicinali omeopatici sono innocui (e me lo dice chi li produce)
Ciao, oggi parliamo di omeopatia! Questo perché (purtroppo) per molti il binomio autosvezzamento e omeopatia è fortissimo e inscindibile. Prima di iniziare però desidero chiarire di cosa NON voglio parlare: non voglio parlare del fatto che su qualcuno l’omeopatia funzioni, sul fatto che funzioni con gli animali o con i bambini, sul fatto che gli […]
Perché le medicine omeopatiche non hanno il bugiardino?
Il motivo che mi spinge a scrivere questo post è perché molti cercano informazioni sulle “medicine omeopatiche” e spesso si fa un accostamento ideale tra svezzamento e omeopatia. Per questo motivo è bene chiarire il motivo per cui la legge prevede che le medicine omeopatiche siano prive di bugiardino (e non è per un qualche […]
Prosciutto cancerogeno?
È di ormai qualche anno fa la ricerca che ha classificato come certamente cancerogeni per l’uomo prodotti quali il prosciutto o i salumi. Ma allora che cosa succede, se osiamo solo mangiare una fettina di prosciutto cotto cadiamo stecchiti? Mangiare il salame e come fumarsi una sigaretta? Ciao, in questo articolo voglio parlarvi della differenza […]
I top 10 luoghi comuni sullo svezzamento
Lo svezzamento è pieno di luoghi comuni; chi più chi meno lo sappiamo tutti. Allora ho pensato di fare una lista di quelli che per me sono i più popolari, o meglio i più deleteri i più inutili luoghi comuni che continuano a circolare imperterriti e a non aiutare nessun genitore. Ciao Sono Andrea di […]
Rischi associati al non allattamento
LA VERITÀ È UN TABÙ A rischio di essere marchiato come “terrorista dell’allattamento”, in questo articolo metterò in evidenza la correlazione tra il non allattamento, e la conseguente assunzione di latte artificiale, e alcune patologie che possono affliggere i bambini. “Allattamento” e “Terrorismo” è un binomio che forse sorprenderà alcuni… Se non ci avete mai […]
Allattamento e comunicazione (II)
Seconda (e ultima) parte dell’articolo scritto da Angela Giusti, ostetrica e ricercatrice presso il reparto di Farmacoepidemiologia (Cnesps, Iss). In questa parte conclusiva si esamina quali cambiamenti siano necessari, e auspicabili, per migliorare l’informazione a disposizione dei genitori e in che modo i risultati della ricerca dovrebbero essere resi noti al grande pubblico. La comunicazione […]
Allattamento e comunicazione (I)
Riporto, in due parti e in versione lievemente riassunta, un articolo scritto da Angela Giusti, ostetrica e ricercatrice presso il reparto di Farmacoepidemiologia (Cnesps, Iss). In questa prima parte si evidenzia come l’allattamento artificiale sia diventato nell’immaginario collettivo, così come nella letteratura scientifica, la “norma” contro la quale misurare le varie alternative. La comunicazione sull’alimentazione […]
Il comunicato dell’OMS sul latte di proseguimento: allora quale latte dopo i 6 mesi?
Tempo fa è uscito sul sito italiano dell’IBFAN un post dal titolo: L’OMS dichiara che i latti di proseguimento e di crescita non sono necessari e che il loro marketing può ingannare i genitori. L’argomento è chiaramente scottante, come dimostrato dai molti messaggi ed email che abbiamo ricevuto in merito, per cui mi è sembrato […]
4 motivi per cui girano tante leggende sulle allergie nello svezzamento
Quando posso introdurre i pomodori nello svezzamento mio figlio? E per quanto riguarda le fragole fino a quando è meglio evitarle? Ci sono altri alimenti a cui bisogna fare attenzione o meglio evitare per il rischio allergie? Ciao Sono Andrea di autosvezzamento.it e in questo articolo voglio elencare i 4 motivi per cui le leggende […]